|
|
Tornato dunque Cimabue a Firenze, dipinse nel chiostro di S. Spi- |
|
|
rito, dove è dipinto alla greca da altri maestri tutta la banda di verso |
|
|
la chiesa, tre archetti di sua mano della vita di Cristo, e certo con |
|
|
molto disegno. E nel medesimo tempo mandò alcune cose da sé la- |
5 |
|
vorate in Firenze a Empoli, le quali ancor oggi sono nella Pieve di quel |
|
|
castello tenute in gran venerazione. Fece poi per la chiesa di Santa |
|
|
Maria Novella la tavola di Nostra Donna, che è posta in alto fra la |
|
|
capella de' Rucellai e quella de' Bardi da Vernia, la quale opera fu di |
|
|
maggior grandezza che figura che fusse stata fatta insin a quel tem- |
10 |
|
po et alcuni Angeli che le sono intorno mostrano, ancorché egli aves- |
|
|
se la maniera greca, che s'andò accostando in parte al lineamento e |
|
|
modo della moderna. Onde fu questa opera di tanta maraviglia ne' |
|
|
popoli di quell'età, per non si esser veduto insino allora meglio, che da |
|
|
casa di Cimabue fu con molta festa e con le trombe alla chiesa portata |
15 |
|
con solennissima processione, et egli perciò molto premiato et ono- |
|
|
rato. Dicesi, et in certi ricordi di vecchi pittori si legge, che mentre |
|
|
Cimabue la detta tavola dipigneva in certi orti appresso Porta S. Pie- |
|
|
ro, che passò il re Carlo il Vecchio d'Angiò per Firenze e che, fra le |
|
|
molte accoglienze fattegli dagl'uomini di questa città, e' lo condus- |
20 |
|
sero a vedere la tavola di Cimabue, e che per non essere ancora stata |