| |
|
la buona maniera sua, gli fece dipigner nella sala della casa vec- |
| |
|
chia de' Medici - che poi restò a Lorenzo fratel carnale di Cosimo |
| |
|
Vecchio, murato che fu il palazzo grande - tutti quegli uomini fa- |
| |
|
mosi che ancor oggi assai ben conservati vi si veggiono. La quale |
| 5 |
|
opera finita, perché Lorenzo di Bicci disiderava, come ancor fanno i |
| |
|
medici che si esperimentano nell'arte loro sopra la pelle de' poveri |
| |
|
uomini di contado, esercitarsi ne' suoi studî della pittura dove le cose |
| |
|
non sono così minutamente considerate, per qualche tempo accettò |
| |
|
tutte l'opere che gli vennono per le mani; onde fuor della Porta a |
| 10 |
|
S. Friano dipinse al Ponte a Scandicci un tabernacolo nella maniera |
| |
|
che ancor oggi si vede, et a Cerbaia sotto un portico dipinse in una |
| |
|
facciata, in compagnia d'una Nostra Donna, molti Santi assai ac- |
| |
|
conciamente. |
| |
|
Essendogli poi dalla famiglia de' Martini fatta allogazione d'una |
| 15 |
|
capella in S. Marco di Firenze, fece nelle facciate a fresco molte |
| |
|
storie della Madonna, e nella tavola essa Vergine in mez[z]o a molti |
| |
|
Santi; e nella medesima chiesa, sopra la capella di S. Giovanni |
| |
|
Evangelista della famiglia de' Landi, dipinse a fresco un agnolo |
| |
|
Raffaello e Tobia. E poi, l'anno 1418, per Ricciardo di messer Nic- |
| 20 |
|
colò Spinelli fece nella facciata del convento di S. Croce, in sulla piaz- |
| |
|
za, in una storia grande a fresco un S. Tommaso che cerca la piaga a |
| |
|
Gesù Cristo et appresso et intorno a lui tutti gli altri Apostoli che |
| |
|
reverenti et ingenocchioni stanno a veder cotal caso; et appresso alla |