| |
|
e da tutti i cittadini amorevolmente ricevuto. Né andò molto |
| |
|
che gli fu dato a dipignere la capella di S. Girolamo nel Carmine, |
| |
|
dove facendo molte storie di quel Santo, figurò nella storia di Paula |
| |
|
e Eustochio e di Girolamo alcuni abiti che usavano in quel tempo gli |
| 5 |
|
Spagnuoli, con invenzione molto propria e con abondanza di modi e |
| |
|
di pensieri nell'attitudini delle figure. Fra l'altre cose, facendo |
| |
|
in una storia quando S. Girolamo impara le prime lettere, fece un |
| |
|
maestro che fatto levare a cavallo un fanciullo addosso a un altro, |
| |
|
lo percuote con la sferza di maniera che il povero putto, per lo gran |
| 10 |
|
duolo menando le gambe, pare che gridando tenti mordere un orec- |
| |
|
chio a colui che lo tiene: il che tutto con grazia e molto leggiadra- |
| |
|
mente espresse Gherardo, come colui che andava ghiribizzando in- |
| |
|
torno alle cose della natura. Similmente nel testamento di S. Gi- |
| |
|
rolamo vicino alla morte contrafece alcuni frati con bella e molto |
| 15 |
|
pronta maniera, perciò che alcuni scrivendo e altri fisamente ascol- |
| |
|
tando e rimirandolo, osservano tutti le parole del loro maestro con |
| |
|
grande affetto. |
| |
|
Quest'opera avendo acquistato allo Starnina appresso gl'artefici |
| |
|
grado e fama, et i costumi, con la dolcezza della pratica, grandis- |
| 20 |
|
sima reputazione, era il nome di Gherardo famoso per tutta To- |
| |
|
scana, anzi per tutta Italia, quando, chiamato a Pisa a dipignere |
| |
|
in quella città il capitolo di S. Nicola, vi mandò in suo scambio Antonio |