| |
|
a morte l'odiavano, con grandissima amorevolezza nel suo ritorno |
| |
|
lo ricevettero e poi sempre sommamente l'amarono, sì fattamente |
| |
|
er'egli fattosi gentile e cortese. |
| |
|
Nacque Gherardo in Fiorenza l'anno 1354, e crescendo come quel- |
| 5 |
|
lo che aveva dalla natura l'ingegno aplicato al disegno, fu messo con |
| |
|
Antonio da Vinezia a imparare a disegnare e dipignere; per che, |
| |
|
avendo nello spazio di molti anni non solamente imparato il disegno |
| |
|
e la pratica de' colori, ma dato saggio di sé per alcune cose con bella |
| |
|
maniera lavorate, si partì da Antonio Viniziano, e cominciando a |
| 10 |
|
lavorare sopra di sé fece in S. Croce nella capella de' Castellani - la |
| |
|
quale gli fu fatta dipignere da Michele di Vanni, onorato cittadino di |
| |
|
quella famiglia - molte storie di S. Antonio abate, in fresco, et alcune |
| |
|
ancora di S. Niccolò vescovo, con tanta diligenza e con sì bella ma- |
| |
|
niera ch'elleno furono cagione di farlo conoscere a certi Spagnuoli, |
| 15 |
|
che allora in Fiorenza per loro bisogne dimoravano, per eccellente |
| |
|
pittore e, che è più, che lo conducessero in Ispagna al re loro, che lo |
| |
|
vide e ricevette molto volentieri, essendo allora massimamente ca- |
| |
|
restia di buoni pittori in quella provincia. Né a disporlo che si partisse |
| |
|
della patria fu gran fatica, perciò che avendo in Fiorenza, dopo il |
| 20 |
|
caso de' Ciompi e che Michele di Lando fu fatto gonfaloniere, avuto |
| |
|
sconce parole con alcuni, stava più tosto con pericolo della vita che |
| |
|
altramente. |
| |
|
Andato dunque in Ispagna e per quel re lavorando molte cose, si |
| |
|
fece, per i gran premî che delle sue fatiche riportava, ricco et onorato |
| 25 |
|
par suo; per che, disideroso di farsi vedere e conoscere agl'amici e pa- |
| |
|
renti in quello miglior stato, tornato alla patria, fu in essa molto carezzato |