| |
|
cosa di musaico. Laonde, essendo stati dal tempo consumati molti |
| |
|
di que' marmi che cuoprono l'otto faccie del tetto di San Giovanni e |
| |
|
perciò avendo l'umido che penetrava dentro guasto assai del musaico |
| |
|
che Andrea Tafi aveva già in quel temp[i]o lavorato,deliberarono i con- |
| 5 |
|
soli dell'Arte de' Mercatanti, acciò non si guastasse il resto, di rifare la |
| |
|
maggior parte di quella coperta di marmi e fare similmente racconcia- |
| |
|
re il musaico. Per che dato di tutto ordine e commissione a Agnolo, |
| |
|
egli l'anno 1346 fece ricoprirlo di marmi nuovi, e sopraporre con nuo- |
| |
|
va diligenza i pezzi nelle commettiture due dita l'uno all'altro, intac- |
| 10 |
|
cando la metà di ciascuna pietra insino a mezzo. Poi, comettendole in- |
| |
|
sieme con stucco fatto di mastrice e cera fondute insieme, l'accomodò |
| |
|
con tanta diligenza che da quel tempo in poi non ha né il tetto né le |
| |
|
volte alcun danno dall'acque ricevuto. Avendo poi Agnolo racconcio il |
| |
|
musaico, fu cagione, mediante il consiglio suo e disegno molto ben |
| 15 |
|
considerato, che si rifece in quel modo che sta ora, intorno al detto |
| |
|
tempio, tutta la cornice di sopra di marmo sotto il tetto, la quale era |
| |
|
molto minore che non è, e molto ordinaria. Per ordine del medesimo |
| |
|
furono fatte ancora nel Palagio del Podestà le volte della sala che pri- |
| |
|
ma era a tetto, acciò che, oltre all'ornamento, il fuoco, come molto |
| 20 |
|
tempo inanzi fatto avea, non potesse altra volta farle danno. Appresso |
| |
|
questo, per consiglio d'Agnolo furono fatti intorno al detto palazzo i |
| |
|
merli che oggi vi sono, i quali prima non vi erano di niuna sorte. |
| |
|
Mentre che queste cose si lavoravano, non lasciando del tutto la |
| |
|
pittura, dipinse nella tavola che egli fece dell'altar maggiore di San |
| 25 |
|
Brancazio, a tempera, la Nostra Donna, San Giovanni Battista et il |
| |
|
Vangelista, et appresso San Nereo, Acchil[l]eo e Pancrazio fratelli |
| |
|
con altri Santi. Ma il meglio di quel[l''] opera, anzi quanto vi si vede |
| |
|
di buono, è la predella sola, la quale è tutta piena di figure piccole |
| |
|
divise in otto storie della Madonna e di Santa Reparata. Nella tavola |
| 30 |
|
poi dell'altar grande di Santa Maria Maggiore pur di Firenze fece, |
| |
|
per Barone Capelli nel 1348, intorno a una Coronazione di Nostra |
| |
|
Donna un ballo d'Angeli ragionevole. Poco poi nella Pieve della terra |
| |
|
di Prato, stata riedificata con ordine di Giovanni Pisano l'anno 1312, |
| |
|
come si è detto di sopra, dipinse Agnolo nella capella a fresco, dove |
| 35 |
|
era riposta la Cintola di Nostra Donna, molte storie della vita di lei, |