| |
|
che già era stata di lui conceputa, perciò che essendo nato et |
| |
|
alevato negl'agi, che sono molte volte d'impedimento agli studii, |
| |
|
fu dato più ai traffichi e alle mercanzie che all'arte della pittura. Il |
| |
|
che non ci dee né nuova né strana cosa parere, attraversandosi quasi |
| 5 |
|
sempre l'avarizia a molti ingegni, che ascenderebbono al colmo delle |
| |
|
virtù, se il desiderio del guadagno negl'anni primi e migliori non im- |
| |
|
pedisse loro il viaggio. |
| |
|
Lavorò Agnolo nella sua giovanezza in Fiorenza, in S. Iacopo |
| |
|
tra' Fossi, di figure poco più d'un braccio un'istorietta di Cristo |
| 10 |
|
quando resuscitò Laz[z]ero quatriduano, dove immaginatosi la cor- |
| |
|
ruzzione di quel corpo stato morto tre dì, fece le fasce che lo te- |
| |
|
nevano legato macchiate dal fracido della carne e intorno agl'occhi |
| |
|
certi lividi e giallicci della carne tra la viva e la morta molto con- |
| |
|
sideratamente, non senza stupore degl'Apostoli e d'altre figure, i |
| 15 |
|
quali con attitudini varie e belle, e con i panni al naso per non sentire |
| |
|
il puzzo di quel corpo corrotto, mostrano non meno timore e spa- |
| |
|
vento per cotale maravigliosa novità che allegrezza e contento |
| |
|
Maria e Marta, che si veggono tornare la vita nel corpo morto |
| |
|
del fratello. La quale opera di tanta bontà fu giudicata, che mol- |
| 20 |
|
ti stimarono la virtù d'Agnolo dovere trapassare tutti i discepoli |