| |
|
suole molto patire nel pianto quando altri non sa bene valersi dei |
| |
|
buon' modi nell'arte. Ma non è gran fatto che Giottino conducesse |
| |
|
questa tavola con tanti avertimenti, essendo stato nelle sue fatiche |
| |
|
desideroso sempre più di fama e di gloria che d'altro premio o ingor- |
| 5 |
|
digia del guadagno, che fa meno diligenti e buoni i maestri del tempo |
| |
|
nostro. E come non proccacciò costui d'avere gran ric[c]hezze, così |
| |
|
non andò anche molto dietro ai commodi della vita, anzi vivendo |
| |
|
poveramente, cercò di sodisfar più altri che se stesso; per che, go- |
| |
|
vernandosi male e durando fatica, si morì di tisico d'età d'anni XXXII, |
| 10 |
|
e da' parenti ebbe sepoltura fuor di S. Maria Novella alla porta del |
| |
|
Martello allato al sepolcro di Bontura. |
| |
|
Furono discepoli di Giottino, il quale lasciò più fama che facul- |
| |
|
tà, Giovanni Tossicani d'Arezzo, Michelino, Giovanni dal Ponte e |
| |
|
Lippo, i quali furono assai ragionevoli maestri di quest'arte; ma più |
| 15 |
|
di tutti Giovanni Tossicani, il quale fece dopo Tommaso, di |
| |
|
quella stessa maniera di lui, molte opere per tutta Toscana, e parti- |
| |
|
colarmente nella Pieve d'Arezzo la capella di S. Maria Madalena de' |
| |
|
Tuccerelli, e nella Pieve del castel d'Empoli in un pilastro un S. Ia- |
| |
|
copo; nel Duomo di Pisa ancora lavorò alcune tavole che poi sono |
| 20 |
|
state levate per dar luogo alle moderne. L'ultima opera che costui |