| |
|
fece fu, in una capella del Vescovado d'Arezzo per la contessa Gio- |
| |
|
vanna moglie di Tarlato da Pietramala, una Nunziata bellissima e |
| |
|
S. Iacopo e S. Filippo. La qual opera, per essere la parte di dietro |
| |
|
del muro vòlta a tramontana, era poco meno che guasta affatto dal- |
| 5 |
|
l'umidità quando rifece la Nunziata maestro Agnolo di Lorenzo |
| |
|
d'Arezzo, e poco poi Giorgio Vasari, ancora giovanetto, i Santi Ia- |
| |
|
copo e Filippo con suo grand'utile, avendo molto imparato - allora |
| |
|
che non aveva commodo d'altri maestri - in considerare il modo di |
| |
|
fare di Giovanni e l'ombre e i colori di quell'opera, così guasta |
| 10 |
|
com'era. In questa capella si leggono ancora, in memoria della con- |
| |
|
tessa che la fece fare e dipignere, in un epitaffio di marmo queste |
| |
|
parole: |
| |
|
ANNO DOMINI 1335 DE MENSE AUGUSTI HANC CAPELLAM CONSTITUI |
| |
|
FECIT NOBILIS DOMINA COMITISSA IOANNA DE SANCTA FLORA UXOR NO- |
| 15 |
|
BILIS MILITIS DOMINI TARLATI DE PETRA MALA AD HONORE4 BEATAE |
| |
|
MARIAE VIRGINIS. |
| |
|
Dell'opere degl'altri discepoli di Giottino non si fa menzione, |
| |
|
perché furono cose ordinarie e poco somiglianti a quelle del maestro |
| |
|
e di Giovanni Toscani loro condiscepolo. |
| 20 |
|
Disegnò Tommaso benissimo, come in alcune carte di sua mano |
| |
|
disegnate con molta diligenza si può nel nostro libro vedere. |
| |
|
Fine della Vita di Tommaso detto Giottino. |