| |
|
Pietà, della quale n'è copia in S. Pancrazio già detto, in un pilastro |
| |
|
accanto alla capella maggiore. Lavorò a fresco in S. Maria Novella |
| |
|
alla capella di S. Lorenzo de' Giuochi, entrando in chiesa per la porta |
| |
|
a man destra nella facciata dinanzi, un San Cosimo e S. Damiano, |
| 5 |
|
et in Ognisanti un S. Cristofano e un S. Giorgio, che dalla malignità |
| |
|
del tempo furono guasti e rifatti da altri pittori per ignoranza d'un |
| |
|
proposto poco di tal mestier intendente. Nella detta chiesa è, di mano |
| |
|
di Tommaso, rimaso salvo l'arco che è sopra la porta della sagrestia, |
| |
|
nel quale è a fresco una Nostra Donna col Figliuolo in braccio, che |
| 10 |
|
è cosa buona per averla egli lavorata con diligenza. |
| |
|
Mediante queste opere avendosi acquistato tanto buon nome Giot- |
| |
|
tino, imitando nel disegno e nelle invenzioni, come si è detto, il suo |
| |
|
maestro, che si diceva essere in lui lo spirito d'esso Giotto per la |
| |
|
vivezza de' colori e per la pratica del disegno, l'anno 1343 a dì 2 di |
| 15 |
|
luglio, quando dal popolo fu cacciato il Duca d'Atene e che egli ebbe |
| |
|
con giuramento renunziata e renduta la signoria e la libertà ai Fio- |
| |
|
rentini, fu forzato dai dodici Riformatori dello Stato e particolarmente |
| |
|
dai preghi di messer Agnolo Acciaiuoli, allora grandissimo cittadino |
| |
|
che molto poteva disporre di lui, dipignere per dispregio nella torre |
| 20 |
|
del Palagio del Podestà il detto Duca et i suoi seguaci, che furono |
| |
|
messer Ceritieri Visdomini, messer Maladiasse, il suo conservadore |
| |
|
e messer Ranieri da S. Gimignano, tutti con le mìtere di giustizia in |
| |
|
capo vituperosamente. Intorno alla testa del Duca erano molti animali |
| |
|
rapaci e d'altre sorti significanti la natura e qualità di lui, et uno di |
| 25 |
|
que' suoi consiglieri aveva in mano il Palagio de' Priori della città e |
| |
|
come disleale e traditore della patria glielo porgeva: e tutti avevano |
| |
|
sotto l'arme e l'insegne delle famiglie loro et alcune scritte che oggi |
| |
|
si possono malamente leggere per esser consumate dal tempo. Nella |