| |
|
Essendo dunque a questo termine condotte l'arti del disegno, e |
| |
|
inanzi e in quel tempo che signoreggiarono l'Italia i Longobardi e |
| |
|
poi, andarono dopo agevolmente, se ben alcune cose si facevano, in |
| |
|
modo peggiorando che non si sarebbe potuto né più goffamente né |
| 5 |
|
con manco disegno lavorar di quello che si faceva; come ne dimo- |
| |
|
strano, oltra molte altre cose, alcune figure che sono nel portico di |
| |
|
S. Piero in Roma sopra le porte, fatte alla maniera greca per me- |
| |
|
moria d'alcuni Santi Padri che per la S. Chiesa avevano in alcuni |
| |
|
concilii disputato. Ne fanno fede similmente molte cose dell'istessa |
| 10 |
|
maniera che nella città et in tutto l'essarcato di Ravenna si veggiono, |
| |
|
e particolarmente alcune che sono in Santa Maria Ritonda |
| |
|
fuor di quella città, fatte poco dopo che d'Italia furono cacciati i Lon- |
| |
|
gobardi. Nella qual chiesa non tacerò che una cosa si vede notabilis- |
| |
|
sima e maravigliosa, e questa è la volta overo cupola che la cuopre; |
| 15 |
|
la quale, comeché sia larga dieci braccia e serva per tetto e coperta |
| |
|
di quella fabrica, è nondimeno tutta d'un pezzo solo e tanto grande e |
| |
|
sconcio che pare quasi impossibile che un sasso di quella sorte, di |
| |
|
peso di più di dugentomila libre, fusse tanto in alto collocato. |
| |
|
Ma per tornare al proposito nostro, uscirono delle mani de' maestri |
| 20 |
|
di que' tempi quei fantocci e quelle goffezze che nelle cose vecchie an- |
| |
|
cora oggi appariscono. Il medesimo avvenne dell'architettura, per- |
| |
|
ché bisognando pur fabricare et essendo smarrita in tutto la forma |
| |
|
e il modo buono per gl'artefici morti e per l'opere distrutte e gua- |
| |
|
ste, coloro che si diedero a tale esercizio non edificavano cosa che per |
| 25 |
|
ordine o per misura avesse grazia né disegno né ragion alcuna. Onde |
| |
|
ne vennero a risorgere nuovi architetti, che delle loro barbare nazioni |
| |
|
fecero il modo di quella maniera di edifizî ch'oggi da noi son chiamati |
| |
|
tedeschi, i quali facevano alcune cose più tosto a noi moderni ridicole |