| |
|
di femmine nobili e signore di que' tempi (le quali per la |
| |
|
lunghezza del tempo non si riconoscono), fanno sembiante di saet- |
| |
|
tare i cuori di quelle, alle quali sono giovani uomini appresso e signori |
| |
|
che stanno a udir suoni e canti e a vedere amorosi balli di garzoni |
| 5 |
|
e donne che godano con dolcezza i loro amori; fra ' quali signori |
| |
|
ritrasse l'Orgagna Castruccio signor di Lucca, e giovane di bellis- |
| |
|
simo aspetto, con un cappuccio azzurro avvolto intorno al capo e con |
| |
|
uno sparviere in pugno, e appresso lui altri signori di quell'età che |
| |
|
non si sa chi sieno. Insomma fece con molta diligenza in questa pri- |
| 10 |
|
ma parte, per quanto capiva il luogo e richiedeva l'arte, tutti i diletti |
| |
|
del mondo graziosissimamente. Dall'altra parte nella medesima storia |
| |
|
figurò sopra un alto monte la vita di coloro che, tirati dal pentimento |
| |
|
de' peccati e dal disiderio d'esser salvi, sono fuggiti dal mondo a quel |
| |
|
monte, tutto pieno di santi romiti che servono al Signore diverse |
| 15 |
|
cose operando con vivacissimi affetti: alcuni leggendo et orando si |
| |
|
mostrano tutti intenti alla contemplativa, e altri lavorando per gua- |
| |
|
dagnare il vivere, nell'attiva variamente si essercitano; vi si vede fra |
| |
|
gl'altri un romito che mugne una capra, il quale non può essere più |
| |
|
pronto né più vivo in figura di quello ch'egli è. E poi da basso San |
| 20 |
|
Macario che mostra a que' tre re, che cavalcando con loro donne e |
| |
|
brigata vanno a caccia, la miseria umana in tre re che, morti e non |
| |
|
del tutto consumati, giàceno in una sepoltura, con attenzione guar- |
| |
|
data dai re vivi in diverse e belle attitudini piene d'amirazione: e pare |
| |
|
quasi ch'e' considerino, con pietà di se stessi, d'avere in breve a di- |
| 25 |
|
venire tali. In un di questi re a cavallo ritrasse Andrea Uguccione |
| |
|
della Faggiuola aretino, in una figura che si tura con una mano il |
| |
|
naso per non sentire il puzzo de' re morti e corrotti. Nel mezzo di |
| |
|
questa storia è la Morte che, volando per aria vestita di nero, fa |
| |
|
segno d'avere con la sua falce levato la vita a' molti che sono per terra |
| 30 |
|
d'ogni stato e condizione, poveri, ricchi, storpiati, bendisposti, gio- |
| |
|
vani, vecchi, maschi, femmine, e insomma d'ogni età e sesso buon |
| |
|
numero. E perché sapeva che ai Pisani piaceva l'invenzione di Buf- |
| |
|
falmacco, che fece parlare le figure di Bruno in San Paulo a Ripa |
| |
|
d'Arno facendo loro uscire di bocca alcune lettere, empié l'Orgagna |
| 35 |
|
tutta quella sua opera di cotali scritti, de' quali la maggior parte, es- |
| |
|
sendo consumati dal tempo, non s'intendono. A certi vecchi dunque |
| |
|
storpiati fa dire: |
| |
|
Da che prosperitade ci ha lasciati, |
| |
|
o Morte, medicina d'ogni pena, |
| 40 |
|
deh, vieni a darne omai l'ultima cena, |