| |
|
La quale opera finita fu tenuta molto bella, se bene per trascurag- |
| |
|
gine di chi n'ebbe poi cura non passarono molti anni che, essendo |
| |
|
rotti i tetti, fu guasta dall'acque e perciò fatta nel modo ch'ell'è oggi, |
| |
|
come si dirà al luogo suo, bastando per ora dire che Domenico Gril- |
| 5 |
|
landai che la ridipinse si servì assai dell'invenzioni che v'erano del- |
| |
|
l'Orgagna. Il quale fece anche in detta chiesa, pure a fresco, la capella |
| |
|
degli Strozzi, che è vicina alla porta della sagrestia e delle campane, |
| |
|
in compagnia di Bernardo suo fratello. Nella quale cappella, a cui si |
| |
|
saglie per una scala di pietra, dipinse in una facciata la gloria del |
| 10 |
|
Paradiso con tutti i Santi, e con varii abiti et acconciature di que' |
| |
|
tempi; nell'altra faccia fece l'Inferno, con le bolge, cerchî et altre |
| |
|
cose descritte da Dante, del quale fu Andrea studiosissimo. Fece nella |
| |
|
chiesa de' Servi della medesima città, pur con Bernardo, a fresco la |
| |
|
capella della famiglia de' Cresci et in San Pier Maggiore, in una |
| 15 |
|
tavola assai grande, l'incoronazione di Nostra Donna, et in San Ro- |
| |
|
meo presso alla porta del fianco una tavola. Similmente egli e Ber- |
| |
|
nardo suo fratello insieme dipinsero a fresco la facciata di fuori di |
| |
|
Santo Apollinare, con tanta diligenza che i colori in quel luogo sco- |
| |
|
perto si sono vivi e belli maravigliosamente conservati insin a oggi. |
| 20 |
|
Mossi dalla fama di quest'opre dell'Orgagna che furono molto |
| |
|
lodate, coloro che in quel tempo governavano Pisa lo fecero con- |
| |
|
durre a lavorare nel Camposanto di quella città un pezzo d'una fac- |
| |
|
ciata, secondo che prima Giotto e Buffalmacco fatto avevano. Onde |
| |
|
messovi mano, in quella dipinse Andrea un Giudizio Universale con |
| 25 |
|
alcune fantasie a suo capriccio nella facciata di verso il Duomo, allato |
| |
|
alla Passione di Cristo fatta da Buffalmacco; dove nel canto facendo |
| |
|
la prima storia, figurò in essa tutti i gradi de' signori temporali in- |
| |
|
volti nei piaceri di questo mondo, ponendogli a sedere sopra un prato |
| |
|
fiorito e sotto l'ombra di molti melaranci, che facendo amenissimo |
| 30 |
|
bosco hanno sopra i rami alcuni Amori, che, volando a torno e sopra |
| |
|
molte giovani donne ritratte tutte, secondo che si vede, dal naturale |