| |
|
ANDREA DI CIONE ORGAGNA |
| |
|
PITTORE E SCULTORE FIORENTINO. |
| |
|
Rare volte è uno ingegnoso e valente che non sia ancora accorto e sagace, |
| 20 |
|
né mai la natura partorì uno spirito in una cosa eccellente che ancora |
| |
|
in molte non operasse il medesimo, overo delle altrui non fusse almeno in- |
| |
|
telligentissimo, come fece nell'Orgagna, il quale fu pittore, scultore, ar- |
| |
|
chitetto e poeta. Dimostrossi costui molto valente nella pittura e di avere |
| |
|
di quella gran pratica, e nella scultura similmente, come ancora le scultu- |
| 25 |
|
re sue ne possono far fede, e nella architettura il tabernacolo di Orto San |
| |
|
Michele, e nella poesia alcuni sonetti che di suo si leggono ancora, scritti |
| |
|
da lui già vecchio al Burchiello allora giovanetto. Mostrossi molto ac- |
| |
|
corto nelle sue operazioni, e vedesi espressamente che mai non si parte |
| |
|
dal buono chi, nascendo con esso, nelle azzioni sue non fa mai cosa che non |
| 30 |
|
sia con buon garbo e con bellissimo disegno. |
| |
|
Il che mostrò lo spirito del garbatissimo Orgagna, il quale fece il princi- |
| |
|
pio delle pitture sue in Pisa, che sono alcune storie in Camposanto allato a |
| |
|
quelle di Giob che furono fatte da Taddeo Gaddi. Fece in Fiorenza la ca- |
| |
|
pella grande di Santa Maria Novella de' Tornabuoni, ridipinta nel 1485 |