| |
|
chericati di camera, vescovadi, cardinalati, prepositure e cavalierati |
| |
|
onoratissimi. I quali tutti discesi di Taddeo, in qualunche grado, |
| |
|
hanno sempre stimato e favoriti i begli ingegni inclinati alle cose della |
| |
|
scultura [e] pittura, e quelli con ogni sforzo loro aiutati. |
| 5 |
|
Finalmente, essendo Taddeo venuto in età di cinquanta anni, |
| |
|
d'atrocissima febbre percosso passò di questa vita l'anno 1350, la- |
| |
|
sciando Agnolo suo figliuolo e Giovanni che attendessero alla pittura, |
| |
|
raccomandandogli a Iacopo di Casentino per li costumi del vivere e |
| |
|
a Giovanni da Milano per gl'ammaestramenti dell'arte. Il qual Gio- |
| 10 |
|
vanni oltr'a molte altre cose fece dopo la morte di Taddeo una |
| |
|
tavola - che fu posta in S. Croce all'altare di S. Gherardo da Villama- |
| |
|
gna- quattordici anni dopo che era rimaso senza il suo maestro, e |
| |
|
similmente la tavola dell'altar maggiore d'Ognisanti, dove stavano |
| |
|
i Frati Umiliati, che fu tenuta molto bella; et in Ascesi la tribuna |
| 15 |
|
dell'altar maggiore, dove fece un Crucifisso, la Nostra Donna e Santa |
| |
|
Chiara, e nelle facciate e dalle bande istorie della Nostra Donna. |
| |
|
Dopo, andatosene a Milano, vi lavorò molte opere a tempera et in |
| |
|
fresco, e finalmente vi si morì |
| |
|
Taddeo adunque mantenne continuamente la maniera di Giotto, |
| 20 |
|
ma non però la migliorò molto, salvo che nel colorito, il quale fece |
| |
|
più fresco e più vivace che quello di Giotto, avendo egli atteso tanto |