|
|
et alla nobiltà della sua famiglia. Fu Taddeo tenuto savio e molto di- |
20 |
|
screto, e da' suoi cittadini grandemente onorato in vita. Co' discepoli |
|
|
suoi fu piacevole e faceto, e per questo amato da loro tenerissimamente. |
|
|
Dipinse in Santa Maria Novella di Fiorenza il capitolo di quel con- |
|
|
vento, allogatogli dal priore di quello con la invenzione delle pitture che |
|
|
e' ci voleva. Bene è vero che per essere il lavoro grande e per essersi sco- |
25 |
|
perto, in quel tempo che e' si facevano i ponti, il capitolo di Santo Spirito |
|
|
con grandissima fama di Simone Memmi che lo aveva dipinto, venne vo- |
|
|
glia al detto priore di chiamarlo a la metà di questa opera, e lo conferì |
|
|
con Taddeo; il quale ne fu molto contento, perché sommamente amava |
|
|
Simone come compagno et amico suo allevatosi con essolui fanciulletto |
30 |
|
a' servizii di Giotto, et inoltre conosceva e pregiava molto la sua virtù: |
|
|
animi veramente gentili e spiriti nobilissimi, che senza emulazione o |
|
|
ambizione alcuna fraternamente amavano l'un l'altro, godendo dello ono- |
|
|
re e del pregio altrui come del suo proprio. |
|
|
Fu adunque spartito il lavoro, dandone tre facciate a Simone, come io |
35 |
|
dissi nella sua Vita, et a Taddeo la facciata sinistra e tutta la volta, la |
|
|
quale fu divisa da lui in quattro spicchî,o quarte, secondo gli andari |
|
|
di essa volta. E nel primo fece la Resurressione di Cristo, dove pare che e' |
|
|
volesse tentare che lo splendore del Corpo glorificato facesse lume, che apparisce |