| |
|
E sotto la storia è uno epigramma in nome suo, così scritto: |
| 20 |
|
Taddeo dipinse questo bel rigestro, |
| |
|
discepol fu di Giotto il buon maestro |
| |
|
Fu fattogli allogazione in Arezzo di alcuni lavori in fresco, i quali |
| |
|
ridusse Taddeo, con Giovanni da Milano suo discepolo, a l'ultima per- |
| |
|
fezzione. E di questi veggiamo ancora nella Compagnia dello Spirito |
| 25 |
|
Santo una storia nella faccia dello altar maggiore, dentrovi la Passione |
| |
|
di Cristo con molti cavalli et i ladroni in croce - cosa tenuta bellissima |
| |
|
per la considerazione che e' mostrò nel metterlo in croce -, dove sono |
| |
|
alcune figure che, vivacissimamente espresse, dimostrano la rabbia di essi |
| |
|
Giudei, tirandolo alcuni per le gambe con una fune, altri porgendo la |
| 30 |
|
spugna et altri in varie attitudini, come il Longino che gli passa il costato |
| |
|
et i tre soldati che si giuocano la veste, nel viso de' quali si scorge la |
| |
|
speranza et il timore nel trarre i dadi. Il primo di costoro, armato, sta |
| |
|
in attitudine disagiosa aspettando la volta sua, e si mostra tanto bra- |
| |
|
moso di tirare che e' non pare che senta il disagio; l'altro inarcando le |
| 35 |
|
ciglia, con la bocca e con gli occhi aperti, guarda i dadi per sospetto |
| |
|
quasi di fraude e chiaramente dimostra a chi lo considera il bisogno e la |