|
|
figure; la quale, sopravenendogli una grandissima infirmità, rimase |
|
|
imperfetta, et egli vinto dalla gravezza di quella passò di questa vita |
|
|
l'anno 1345 con grandissimo dolore di tutta la sua città e di Lippo suo |
|
|
fratello, il quale gli diede onorata sepoltura in S. Francesco. |
5 |
|
Finì poi molte opere che Simone aveva lasciate imperfette, e ciò |
|
|
furono una Passione di Gesù Cristo in Ancona sopra l'altare maggiore |
|
|
di S. Nicola, nella quale finì Lippo quello che aveva Simone comin- |
|
|
ciato, imitando quella [che] aveva fatta nel capitolo di Santo Spirito di |
|
|
Fiorenza e finita del tutto il detto Simone. La quale opera sarebbe |
10 |
|
degna di più lunga vita che per avventura non le sarà conceduta, |
|
|
essendo in essa molte belle attitudini di cavalli e di soldati che pronta- |
|
|
mente fanno isvarii gesti, pensando con maraviglia se hanno o no |
|
|
crucifisso il figliuol di Dio. Finì similmente in Ascesi nella chiesa di |
|
|
sotto di S. Francesco alcune figure che avea cominciato Simone al- |
15 |
|
l'altare di S. Lisabetta, il qual è all'entrar della porta che va nelle |
|
|
cappelle, facendovi la Nostra Donna, un San Lodovico re di Francia |
|
|
et altri Santi che sono in tutto otto figure insino alle ginocchia, ma |
|
|
buone e molto ben colorite. Avendo oltre ciò cominciato Simone nel |
|
|
refettorio maggiore di detto convento in testa della facciata |
20 |
|
molte storiette et un Crucifisso fatto a guisa d'Albero di Croce, [e'] si |
|
|
rimase imperfetto e disegnato, come insino a oggi si può vedere, di |
|
|
rossaccio col pennello in su l'arricciato; il quale modo di fare era il |
|
|
cartone che i nostri maestri vecchi facevano per lavorare in fresco |
|
|
per maggior brevità, conciofusseché, avendo spartita tutta l'opera |
25 |
|
sopra l'arricciato, la disegnavano col pennello ritraendo da un disegno |
|
|
piccolo tutto quello che volevano fare, con ringrandir a proporzione |
|
|
quanto avevano pensato di mettere in opera. Laonde, come questa |
|
|
così disegnata si vede et in altri luoghi molte altre, così molte altre |
|
|
ne sono che erano state dipinte, le quali, scrostatosi poi il lavoro, sono |
30 |
|
rimase così disegnate di rossaccio sopra l'arricciato. |
|
|
Ma tornando a Lippo, il quale disegnò ragionevolmente, come nel |
|
|
nostro libro si può veder in un romito che incrocicchiate le gambe |
|
|
legge, egli visse dopo Simone dodici anni, lavorando molte cose per |