|
|
tutta Italia e particolarmente due tavole in Santa Croce di Fiorenza. |
|
|
E perché le maniere di questi due fratelli si somigliano assai, si co- |
|
|
nosce l'una dall'altra a questo, che Simone s'iscriveva a piè delle sue |
|
|
opere in questo modo: SIMONIS MEMMI SENENSIS OPUS, e Lippo, la- |
5 |
|
sciando il proprio nome e non si curando di far un latino così alla |
|
|
grossa, in quest' altro modo: OPUS MEMMI DE SENIS ME FECIT. |
|
|
Nella facciata del capitolo di S. Maria Novella furono ritratti di ma- |
|
|
no di Simone, oltre al Petrarca e madonna Laura come s'è detto di so- |
|
|
pra, Cimabue, Lapo architetto, Arnolfo suo figliuolo e Simone stesso, e |
10 |
|
nella persona di quel Papa che è nella storia Benedetto XI da Traviso |
|
|
frate predicatore; l'effigie del qual Papa aveva molto prima recato a |
|
|
Simone Giotto suo maestro, quando tornò dalla corte di detto Papa, |
|
|
che tenne la sedia in Avignone. Ritrasse ancora nel medesimo luogo |
|
|
il cardinale Nicola da Prato allato al detto Papa, il quale cardinale in |
15 |
|
quel tempo era venuto a Firenze legato di detto Pontifice, come rac- |
|
|
conta nelle sue storie Giovan Villani. |
|
|
Sopra la sepoltura di Simone fu posto questo epitaffio: |
|
|
SIMONI MEMMIO PICTORUM OMNIUM OMNIS AETATIS CELEBERRIMO. |
|
|
VIXIT AN. LX MENS. II D. III. |
20 |
|
Come si vede nel nostro libro detto di sopra, non fu Simone |
|
|
molt'eccellente nel disegno, ma ebbe invenzione dalla natura e si |
|
|
dilettò molto di ritrarre di naturale, e in ciò fu in tanto tenuto il |
|
|
miglior maestro de' suoi tempi che 'l signor Pandolfo Malatesti lo |
|
|
mandò insino in Avignone a ritrarre messer Francesco Petrarca, a |
25 |
|
richiesta del quale fece poi con tanta sua lode il ritratto di Madonna |
|
|
Laura. |
|
|
Il fine della Vita di Simone Sanese pittore. |