| |
|
Ritornato Buonamico a Firenze e poco curandosi di cosa che di- |
| |
|
cessono i Perugini, attese a lavorare e fare molte opere, delle quali, |
| |
|
per non esser più lungo, non accade far menzione. Dirò solo questo, |
| |
|
che avendo dipinto a Calcinaia una Nostra Donna a fresco col Fi- |
| 5 |
|
gliuolo in collo, colui che gliela aveva fatta fare in cambio di pagarlo |
| |
|
gli dava parole; onde Buonamico, che non era avezzo a essere fatto |
| |
|
fare né ad essere uccellato, pensò di valersene ad ogni modo. E così |
| |
|
andato una mattina a Calcinaia, convertì il Fanciullo che aveva di- |
| |
|
pinto in braccio alla Vergine, con tinte senza colla o tempera ma |
| 10 |
|
fatte con l'acqua sola, in uno orsacchino; la qual cosa non dopo molto |
| |
|
vedendo il contadino che l'aveva fatta fare, pressoché disperato andò |
| |
|
a trovare Buonamico, pregandolo che di grazia levasse l'orsacchino |
| |
|
e rifacesse un fanciullo come prima, perché era presto a sodisfarlo. Il |
| |
|
che avendo egli fatto amorevolmente, fu della prima e della seconda |
| 15 |
|
fatica senza indugio pagato, e bastò a racconciare ogni cosa una |
| |
|
spugna bagnata. |
| |
|
Finalmente, perché troppo lungo sarei se io volessi raccontare così |
| |
|
tutte le burle come le pitture che fece Buonamico Buffalmacco - e |
| |
|
massimamente praticando in bottega di Maso del Saggio, che era un |
| 20 |
|
ridotto di cittadini e di quanti piacevoli uomini aveva Firenze e bur- |
| |
|
levoli -, porrò fine a ragionare di lui, il quale morì d'anni settantot- |
| |
|
to, e fu dalla Compagnia della Misericordia, essendo egli poverissimo |
| |
|
et avendo più speso che guadagnato per essere un uomo così fatto, |
| |
|
sovenuto nel suo male in Santa Maria Nuova, spedale di Firenze; |