| |
|
sepolto nelle Ossa, l'anno MCCCXL. Dolse veramente a molti la per- |
| |
|
dita di Buonamico, il quale con le piacevolezze sue trattenne del conti- |
| |
|
nuo i suoi cittadini e gli artefici, facendosi conoscere non meno mirabile |
| 10 |
|
nell'arte che faceto nei costumi. Onde dopo la sua morte fu alcuno che |
| |
|
così scrisse di lui: |
| |
|
UT MANIBUS NEMO MELIUS FORMARE FIGURAS |
| |
|
SIC POTERAT NEMO VEL MELIORA LOQUI. |