|  |  | gli fu fatto fare dall'Operaio di Camposanto quattro storie in fresco, | 
|  |  | dal principio del mondo insino alla fabrica dell'arca di Noè, et in- | 
|  |  | torno alle storie un ornamento nel quale fece il suo ritratto di natura- | 
|  |  | le, cioè in un fregio, nel mezzo del quale et in sulle quadrature sono | 
| 5 |  | alcune teste, fra le quali come ho detto si vede la sua con un capuc- | 
|  |  | cio, come apunto sta quello che di sopra si vede. E perché in questa | 
|  |  | opera è un Dio che con le braccia tiene i cieli e gl'elementi, anzi | 
|  |  | la machina tutta dell'universo, Buonamico, per dichiarare la sua | 
|  |  | storia con versi simili alle pitture di quell'età, scrisse a' piedi in let- | 
| 10 |  | tere maiuscule di sua mano, come si può anco vedere, questo sonet- | 
|  |  | to; il quale, per l'antichità sua e per la semplicità del dire | 
|  |  | di que' tempi, mi è paruto di mettere in questo luogo, comeché forse, | 
|  |  | per mio aviso, non sia per molto piacere, se non se forse come cosa | 
|  |  | che fa fede di quanto sapevano gli uomini di quel secolo: | 
| 15 |  | Voi che avisate questa dipintura | 
|  |  | di Dio pietoso sommo Creatore, | 
|  |  | lo qual fe' tutte cose con amore | 
|  |  | pesate, numerate et in misura, | 
|  |  | in nove gradi angelica natura | 
| 20 |  | inello empirio ciel pien di splendore, | 
|  |  | colui che non si muove ed è motore | 
|  |  | ciascuna cosa fece buona e pura, | 
|  |  | levate gl'occhi del vostro intelletto, | 
|  |  | considerate quanto e' ordinato | 
| 25 |  | lo mondo universale, e con affetto | 
|  |  | lodate Lui che l'ha sì ben creato, | 
|  |  | pensate di passare a tal diletto | 
|  |  | tra gl'Angeli, dove è ciascun beato. | 
|  |  | Per questo mondo si vede la gloria, | 
| 30 |  | lo basso et il mez[z]o e l'alto in questa storia. | 
|  |  | E per dire il vero, fu grand'animo quello di Buonamico a mettersi a | 
|  |  | far un Dio Padre grande cinque braccia, le Gerarchie, i Cieli, gl'An- | 
|  |  | geli, il Zodiaco e tutte le cose superiori insino al cielo della luna, e | 
|  |  | poi l'elemento del fuoco, l'aria, la terra, e finalmente il centro; e per | 
| 35 |  | riempire i due angoli da basso, fece in uno S. Agostino e nell'altro | 
|  |  | S. Tommaso d'Aquino. Dipinse nel medesimo Camposanto Buonamico, |