| |
|
fatto animo a Buonamico, volle che rimettesse mano al lavoro e ciò |
| |
|
che vi era di guasto rifacesse; e perché aveva prestato alle sue parole |
| |
|
fede, le quali avevano del verisimile, gli diede sei de' suoi fanti armati |
| |
|
che stessono co' falcioni, quando egli non lavorava, in aguato e chiun- |
| 5 |
|
che venisse senza misericordia tagliasseno a pezzi. Rifatte dunque la |
| |
|
seconda volta le figure, un giorno che i fanti erano in aguato, ecco che |
| |
|
sentono non so che rotolare per la chiesa, e poco apresso il bertuc- |
| |
|
cione salire sopra l'assito, et in un baleno fatte le mestiche, veggiono |
| |
|
il nuovo maestro mettersi a lavorare sopra i Santi di Buonamico. |
| 10 |
|
Per che chiamatolo e móstrogli il malfattore et insieme con essolui |
| |
|
stando a vederlo lavorare, furono per crepar dalle risa, e Buonamico |
| |
|
particolarmente, comeché dolore gliene venisse, non poteva restare |
| |
|
di ridere né di piangere per le risa. Finalmente, licenziati i fanti che |
| |
|
con falcioni avevano fatto la guardia, se ne andò al vescovo e gli |
| 15 |
|
disse: «Monsignor, voi volete che si dipinga a un modo et il vostro |
| |
|
bertuccione vuole a un altro». Poi, contando la cosa, soggiunse: |
| |
|
«Non iscadeva che voi mandaste per pittori altrove, se ave- |
| |
|
vate il maestro in casa: ma egli forse non sapeva così ben fare le |
| |
|
mestiche. Orsù, ora che sa, faccia da sé, che io non ci son più buono, |
| 20 |
|
e, conosciuta la sua virtù, son contento che per l'opera mia non mi sia |
| |
|
alcuna cosa data se non licenza di tornarmene a Firenze ». Non po- |
| |
|
teva, udendo la cosa il vescovo, se bene gli dispiaceva, tenere le risa, |
| |
|
e massimamente considerando che una bestia aveva fatto una burla |
| |
|
a chi era il più burlevole uomo del mondo. Però, poi che del nuovo |
| 25 |
|
caso ebbono ragionato e riso abastanza, fece tanto il vescovo che si |
| |
|
rimesse Buonamico la terza volta all'opera e la finì. E il bertuccione, |
| |
|
per castigo e penitenza del commesso errore, fu serrato in una gran |
| |
|
gabbia di legno e tenuto dove Buonamico lavorava insino a che fu |
| |
|
quell'opera interamente finita; nella quale gabbia non si potrebbe |
| 30 |
|
niuno imaginar i giuochi che quella bestiaccia faceva col muso, con |
| |
|
la persona e con le mani, vedendo altri fare e non potere ella ado- |
| |
|
perarsi. |
| |
|
Finita l'opera di questa capella, ordinò il vescovo, o per burla o |
| |
|
per altra cagione che egli se lo facessi, che Buffalmacco gli dipignesse |
| 35 |
|
in una facciata del suo palazzo un'aquila addosso a un leone, il quale |
| |
|
ella avesse morto. L'accorto dipintore, avendo promesso di fare tutto |
| |
|
quello che il vescovo voleva, fece fare un buono assito di tavole, con |
| |
|
dire non volere esser veduto dipignere una sì fatta cosa. E ciò fatto, |
| |
|
rinchiuso che si fu tutto solo là dentro, dipinse, per contrario di |
| 40 |
|
quello che il vescovo voleva, un leone che sbranava un'aquila; e finita |