|   | 
  | 
suo bisogno di dormire, ella starà il giorno in cervello e non incor- | 
|   | 
  | 
rerà in così fatti errori ». Poi, rivoltosi agli altri vicini, sì bene fece  | 
|   | 
  | 
parer loro la cosa grande, che tutti dissero a Capodoca che Buonami- | 
|   | 
  | 
co diceva il vero, e così si voleva fare come egli avisava. Onde egli,  | 
| 5 | 
  | 
credendo che così fusse, le comandò che non si levasse a veg[g]hia;  | 
|   | 
  | 
et il cotto fu poi ragionevolmente salato, se non quando per  | 
|   | 
  | 
caso la donna alcuna volta si levava: perché allora Buffalmacco tor- | 
|   | 
  | 
nava al suo rimedio, il quale finalmente fu causa che Capodoca ne la  | 
|   | 
  | 
fece rimanere del tutto.  | 
| 10 | 
  | 
Buffalmacco dunque, fra le prime opere che fece, lavorò in Fi- | 
|   | 
  | 
renze nel monasterio delle Donne di Faenza- che era dove è oggi  | 
|   | 
  | 
la Cittadella del Prato - tutta la chiesa di sua mano, e fra l'altre storie  | 
|   | 
  | 
che vi fece della vita di Cristo, nelle quali tutte si portò molto bene,  | 
|   | 
  | 
vi fece l'occisione che fece fare Erode de' putti innocenti, nella quale  | 
| 15 | 
  | 
espresse molto vivamente gl'affetti così degl'uccisori come dell'altre  | 
|   | 
  | 
figure; perciò che in alcune balie e madri che strappando i fanciulli  | 
|   | 
  | 
di mano agl'occisori si aiutano quanto possono il più colle mani, coi  | 
|   | 
  | 
graffii, coi morsi e con tutti i movimenti del corpo, si mostra nel di- | 
|   | 
  | 
fuori l'animo non men pieno di rabbia e furore che di doglia. Della  | 
| 20 | 
  | 
quale opera, essendo oggi quel monasterio rovinato, non si può altro  | 
|   | 
  | 
vedere che una carta tinta nel nostro libro de' disegni di diversi, dove  | 
|   | 
  | 
è questa storia di mano propria di esso Buonamico disegnata.  | 
|   | 
  | 
Nel fare questa opera alle già dette Donne di Faenza, perché era Buf- | 
|   | 
  | 
falmacco una persona molto stratta et a caso così nel vestire come nel  | 
| 25 | 
  | 
vivere, avvenne, non portando egli così sempre il capuccio et il man- | 
|   | 
  | 
tello come in que' tempi si costumava, che guardandolo alcuna vol- | 
|   | 
  | 
ta le monache per la turata che egli avea fatto fare, cominciarono a  | 
|   | 
  | 
dire col castaldo che non piaceva loro vederlo a quel modo in farset- | 
|   | 
  | 
to; pur, rachetate da lui, se ne stettono un pezzo senza dire altro.  | 
| 30 | 
  | 
Alla perfine, vedendolo pur sempre in quel medesimo modo, e dubitando  |