| |
|
ancor giovane, a Santa Maria a Ponte alcune figurine di marmo, |
| |
|
che gli recarono così buon nome che fu ricerco con instanza grandis- |
| |
|
sima di venire a lavorare a Firenze per l'Opera di S. Maria del Fiore, |
| |
|
che aveva, essendosi cominciata la facciata dinanzi delle tre porte, |
| 5 |
|
carestia di maestri che facessero le storie che Giotto aveva disegnato |
| |
|
pel principio di detta fabrica. |
| |
|
Si condusse adunque Andrea a Firenze in servigio dell'Opera detta. |
| |
|
E perché disideravano in quel tempo i Fiorentini rendersi grato et |
| |
|
amico papa Bonifazio Ottavo, che allora era Sommo Pontefice della |
| 10 |
|
Chiesa di Dio, vollono che inanzi a ogni altra cosa Andrea facesse di |
| |
|
marmo e ritraesse di naturale detto Pontefice. Laonde messo mano |
| |
|
a questa opera, non restò che ebbe finita la figura del Papa et un |
| |
|
San Pietro et un San Paulo che lo mettono in mez[z]o, le quali tre |
| |
|
figure furono poste e sono nella faccia di Santa Maria del Fiore. Fa- |
| 15 |
|
cendo poi Andrea per la porta del mez[z]o di detta chiesa, in alcuni |
| |
|
tabernacoli over nicchie, certe figurine di Profeti, si vide ch'egli avea |
| |
|
recato gran miglioramento all'arte e che egli avanzava in bontà e di- |
| |
|
segno tutti coloro che insino allora avevano per la detta fabrica lavo- |
| |
|
rato; onde fu risoluto che tutti i lavori d'importanza si dessono a fare |
| 20 |
|
a lui e non ad altri. Per che, non molto doppo, gli furono date a fare |
| |
|
le quattro statue de' principali Dottori della chiesa: San Girolamo, |