|
|
luoghi, si riconosce nondimeno, da chi intende, la differenza delle |
|
|
maniere di tutti i paesi, come per esempio la egizzia è sottile e lunga |
|
|
nelle figure, la greca è artifiziosa e di molto studio negl'ignudi e le |
|
|
teste hanno quasi un'aria medesima, e l'antichissima toscana difficile |
5 |
|
ne' capelli e alquanto rozza; de' Romani (chiamo Romani per la |
|
|
maggior parte quelli che, poi che fu soggiogata la Grecia, si condus- |
|
|
sono a Roma, dove ciò che era di buono e di bello nel mondo fu por- |
|
|
tato) questa, dico, è tanto bella per l'arie, per l'attitudini, pe' moti, |
|
|
per gl'ignudi e per i panni, che si può dire che egl'abbiano cavato il |
10 |
|
bello da tutte l'altre provincie, e raccoltolo in una sola maniera per- |
|
|
ché la sia, com'è, la miglior[e] anzi la più divina di tutte l'altre. Le |
|
|
quali tutte belle maniere et arti essendo spente al tempo d'Andrea, |
|
|
quella era solamente in uso che dai Gotti e da' Greci goffi |
|
|
era stata recata in Toscana. Onde egli, considerato il nuovo disegno |
15 |
|
di Giotto e quelle poche anticaglie che gl'erano note, in modo assot- |
|
|
tigliò gran parte della grossezza di sì sciaurata maniera col suo giudi- |
|
|
zio, che cominciò a operar meglio et a dare molto maggior bellezza |
|
|
alle cose che non aveva fatto ancora nessun altro in quell'arte insino |
|
|
ai tempi suoi. Per che, conosciuto l'ingegno e la buona pratica e de- |
20 |
|
strezza sua, fu nella patria aiutato da molti e datogli a fare, essendo |