| |
|
parermi che ella fusse quasi derelitta, l'ho di maniera restaurata che |
| |
|
si può dire ch'ella sia da morte tornata a vita: perché oltre all'averla |
| |
|
illuminata, essendo oscurissima, con avere accresciute le finestre che |
| |
|
prima vi erano e fattone dell'altre, ho levato anco il coro, che essendo |
| 5 |
|
dinanzi occupava gran parte della chiesa, e, con molta sodisfazione di |
| |
|
que' signori canonici, postolo dietro l'altare maggiore. Il quale al- |
| |
|
tare nuovo, essendo isolato, nella tavola dinanzi ha un Cristo che |
| |
|
chiama Pietro et Andrea dalle reti, e dalla parte del coro è, in un'al- |
| |
|
tra tavola, San Giorgio che occide il serpente; dagli lati sono quattro |
| 10 |
|
quadri et in ciascuno d'essi due Santi grandi quanto il naturale. So- |
| |
|
pra poi, e da basso nelle predelle, è una infinità d'altre figure che per |
| |
|
brevità non si raccontano. L'ornamento di questo altare è alto braccia |
| |
|
tredici e la predella alta braccia due. E perché dentro è vòto, e vi si |
| |
|
va con una scala per uno uscetto di ferro molto bene accommodato, |
| 15 |
|
vi si serbano molte venerande reliquie che di fuori si possono vedere |
| |
|
per due grate che sono dalla parte dinanzi, e fra l'altre vi è la testa |
| |
|
di San Donato vescovo e protettor di quella città, et in una cassa di |
| |
|
mischio di braccia tre, la quale ho fatta fare di nuovo, sono l'ossa di |
| |
|
quattro Santi. E la predella dell'altar[e], che a proporzione lo cin- |
| 20 |
|
ge tutto intorno intorno, ha dinanzi il tabernacolo overo ciborio |
| |
|
del Sagramento di legname intagliato e tutto dorato, alto braccia |
| |
|
tre incirca; il quale tabernacolo è tutto tondo e si vede così dalla |
| |
|
parte del coro come dinanzi. E perché non ho perdonato né a fati- |
| |
|
ca né a spesa nessuna parendomi esser tenuto a così fare in onor |
| 25 |
|
di Dio, questa opera, per mio giudizio, ha tutti quegli ornamen- |
| |
|
ti d'oro, d'intagli, di pitture, di marmi, di trevertini, di mischî e maggiori. |
| |
|
Ma tornando oramai a Pietro Laurati, finita la tavola di cui si è |
| |
|
di sopra ragionato, lavorò in San Piero di Roma molte cose, che poi |
| |
|
sono state rovinate per fare la fabrica nuova di San Piero. Fece ancora |
| 30 |
|
alcune opere in Cortona, et in Arezzo, oltre quelle che si son dette, |
| |
|
alcun'altre nella chiesa di Santa Fiora e Lucilla monasterio de' Mo- |
| |
|
naci Neri, et in particolare in una capella un San Tommaso che pone |
| |
|
a Cristo nella piaga del petto la mano. |