| |
|
Siena et in altri luoghi d'Italia lavorò molte tavole, et in Fiorenza è |
| |
|
di sua mano quella che è in sull'altare della capella di San Salvestro |
| |
|
in Santa Croce. |
| |
|
Furono le pitture di costoro intorno agl'anni di nostra sa- |
| 5 |
|
lute 1350, e nel mio libro tante volte citato si vede un disegno di |
| |
|
mano di Pietro, dove un calzolaio che cuce con semplici ma natura- |
| |
|
lissimi lineamenti mostra grandissimo affetto e qual fusse la propria |
| |
|
maniera di Pietro; il ritratto del quale era, di mano di Bartolomeo |
| |
|
Bologhini, in una tavola in Siena, quando, non sono molti anni, lo |
| 10 |
|
ricavai da quello nella maniera che di sopra si vede. |
| |
|
Fine della vita di Pietro Laurati. |