| 15 |
|
Egli fu certamente molto parco e costumato nel vivere; e nella virili- |
| |
|
tà sua rese l'anima al cielo, avendo acquistato con l'opere grandis- |
| |
|
sima fama. Puossi attribuire a costui che dopo Giotto ponesse la pittura |
| |
|
in grandissimo miglioramento, perché nella invenzione fu molto vario |
| |
|
da lo stile e da la maniera di Giotto, e fu più unito ne' colori e più sfu- |
| 20 |
|
mato che tutti gli altri, e non ebbe paragone di diligenza ne' tempi suoi. |
| |
|
E quegli scórti ch'e' fece, ancora che cattiva maniera in essi per la dif- |
| |
|
ficultà del farli mostrasse, nondimeno chi è investigatore delle prime dif- |
| |
|
ficultà negli esercizii merita molto più nome che color che seguono con |
| |
|
qualche più ordinato componimento. Certamente grande obligo si dee |
| 25 |
|
avere a Stefano, perché chi camina al buio e mostra la via e gli altri |
| |
|
rincuora, è cagione che, scoprendo i passi difficili di quella, dal cattivo |
| |
|
camino con spazio di tempo si pervenga al desiderato fine. Laonde co- |
| |
|
loro che con giudicio considereranno l'opere ch'e' fece nel tempo dell'oscu- |
| |
|
rità dell'arte, averanno non manco grado alle sue fatiche che oggi s'abbia |
| 30 |
|
a chi apertamente dimostra i lumi della facilità nelle pitture eccellenti. |
| |
|
Furono l'opere di Stefano lavorate nel MCCCXXXVII, e visse |
| |
|
XXXIX anni et in Santo Spirito di Fiorenza fu nella sua sepoltura |
| |
|
riposto con questo epitaffio: |
| |
|
STEFANO FLORENTINO PICTORI FACIUNDIS IMAGINIBUS AC CO- |
| 35 |
|
LORANDIS FIGURIS NULLI UNQUAM INFERIORI AFFINES MOE- |
| |
|
STISSIM. POS. VIX. AN. XXXIX. |