| |
|
a molte cose, ma non le potette finire, perché essendosi per la |
| |
|
mutazione dell'aria ammalato, fu forzato tornarsene a Firenze, dove |
| |
|
avendo riavuto la sanità, fece nel tramezzo della chiesa di Santa Croce, |
| |
|
nella cappella degl'Asini, a fresco, la storia del martirio di San Marco |
| 5 |
|
quando fu stracinato, con molte figure che hanno del buono. Es- |
| |
|
sendo poi condotto per essere stato discepolo di Giotto, fece a fresco |
| |
|
in San Piero di Roma, nella cappella maggiore dove è l'altare di |
| |
|
detto Santo, alcune storie di Cristo fra le finestre che sono nella |
| |
|
nic[c]hia grande, con tanta diligenza che si vede che tirò forte |
| 10 |
|
alla maniera moderna, trapassando d'assai nel disegno e nell'altre |
| |
|
cose Giotto suo maestro. Dopo questo fece in Araceli, in un pilastro |
| |
|
accanto alla cappella maggiore a man sinistra, un San Lodovico in |
| |
|
fresco, che è molto lodato per avere in sé una vivacità non stata insino |
| |
|
a quel tempo neanche da Giotto messa in opera. E nel vero aveva |
| 15 |
|
Stefano gran facilità nel disegno, come si può vedere nel detto nostro |
| |
|
libro in una carta di sua mano nella quale è disegnata la Trasfigura- |
| |
|
zione ch'e' fece nel chiostro di Santo Spirito, in modo che, per mio |
| |
|
giudizio, disegnò molto meglio che Giotto. |
| |
|
Andato poi ad Ascesi, cominciò a fresco una storia della Gloria |
| 20 |
|
Celeste nella nicchia della cappella maggiore nella chiesa di sotto di |
| |
|
San Francesco, dove è il coro, e se bene non la finì, si vede in quello |
| |
|
che fece usata tanta diligenza quanta più non si potrebbe disiderare. |
| |
|
Si vede in questa opra cominciato un giro di Santi e Sante, con tanta |
| |
|
bella varietà ne' volti de' giovani, degl'uomini di mezza età e de' vec- |
| 25 |
|
chi che non si potrebbe meglio disiderare, e si conosce in quegli spiriti |
| |
|
beati una maniera dolcissima e tanto unita che pare quasi impossibile |
| |
|
che in que' tempi fusse fatta da Stefano, che pur la fece, se bene non |
| |
|
sono delle figure di questo giro finite se non le teste; sopra le quali è |
| |
|
un coro d'Angeli che vanno scherzando in varie attitudini, et accon- |
| 30 |
|
ciamente portando in mano figure teologiche sono tutti vòlti verso un |
| |
|
Cristo crucifisso, il quale è in mezzo di questa opera, sopra la testa |
| |
|
d'un San Francesco che è in mezzo a una infinità di Santi. Oltre ciò |
| |
|
fece nel fregio di tutta l'opera alcuni Angeli, de' quali ciascuno tiene |