| |
|
essere figurati con attitudini molto proprie e tutte bellissime; |
| |
|
e benché il tempo abbia consumato in parte le fatiche che Stefano |
| |
|
fece in questa opera, si conosce, abagliatamente però, che i detti Apo- |
| |
|
stoli si difendono dalla furia de' venti e dall'onde del mare viva- |
| 5 |
|
mente; la quale cosa essendo appresso i moderni lodatissima, dovette |
| |
|
certo ne' tempi di chi la fece parere un miracolo in tutta Toscana. Di- |
| |
|
pinse dopo, nel primo chiostro di S. Maria Novella, un S. Tomaso |
| |
|
d'Aquino allato a una porta, dove fece ancora un Crucifisso, il quale è |
| |
|
stato poi da altri pittori, per rinovarlo, in mala maniera condotto. |
| 10 |
|
Lasciò similmente una cappella in chiesa cominciata e non finita, che |
| |
|
è molto consumata dal tempo, nella quale si vede quando gl'Angeli |
| |
|
per la superbia di Lucifero piovvero giù in forme diverse, dove è da |
| |
|
considerare che le figure, scortando le braccia, il torso e le gambe |
| |
|
molto meglio che ' scorci che fussero stati fatti prima, ci dànno ad |
| 15 |
|
intendere che Stefano cominciò a conoscere e mostrare in parte le |
| |
|
difficultà che avevano a far tenere eccellenti coloro che poi con mag- |
| |
|
gior studio ce gli mostrassono, come hanno fatto, perfettamente: laon- |
| |
|
de scimia della natura fu dagli artefici per sopranome chiamato. |
| |
|
Condotto poi Stefano a Milano, diede per Matteo Visconti principio |