| |
|
dimoravano questi due scultori in Bologna, il Po, con danno incre- |
| |
|
dibile del territorio mantoano e ferrarese e con la morte di più che |
| |
|
diecimila persone che vi perirono, uscì impetuoso del letto e rovinò |
| |
|
tutto il paese all'intorno per molte miglia; e che per ciò chiamati, essi |
| 5 |
|
come ingegnosi e valenti uomini trovarono modo di rimetter quel |
| |
|
terribile fiume nel luogo suo, serrandolo con argini et altri ripari |
| |
|
utilissimi; il che fu con molta loro lode et utile, perché, oltre che |
| |
|
n'acquistarono fama, furono dai signori di Mantoa e dagl'Estensi |
| |
|
con onoratissimi premii riconosciuti. |
| 10 |
|
Essendo poi tornati a Siena l'anno 1338, fu fatta con ordine e di- |
| |
|
segno loro la chiesa nuova di S. Maria, appresso al Duomo Vecchio |
| |
|
verso piazza Manetti; e non molto dopo, restando molto sodisfatti |
| |
|
i Sanesi di tutte l'opere che costoro facevano, deliberarono con |
| |
|
sì fatta occasione di mettere ad effetto quello di che si era molte volte, |
| 15 |
|
ma invano insino allora, ragionato, cioè di fare una fonte publica in |
| |
|
sulla piazza principale e dirimpetto al Palagio della Signoria. Per che |
| |
|
dàtone cura ad Agostino et Agnolo, eglino condussono per canali di |
| |
|
piombo e di terra, ancorché molto difficile fusse, l'acqua di quella |
| |
|
fonte, la quale cominciò a gettare l'anno 1343 a dì primo di giugno, |
| 20 |
|
con molto piacere e contento di tutta la città che restò per ciò molto |
| |
|
obligata alla virtù di questi due suoi cittadini. Nel medesimo tempo si |
| |
|
fece la sala del Consiglio Maggiore nel Palazzo del Publico, e così fu |
| |
|
con ordine e col disegno dei medesimi, condotta al suo fine la torre |
| |
|
del detto Palazzo l'anno 1344 e postovi sopra due campane grandi, |
| 25 |
|
delle quali una ebbono da Grosseto e l'altra fu fatta in Siena. |
| |
|
Trovandosi finalmente Agnolo nella città d'Ascesi - dove nella chiesa |
| |
|
di sotto di San Francesco fece una capella e una sepoltura di marmo |
| |
|
per un fratello di Napoleone Orsino, il quale essendo cardinale e frate |
| |
|
di San Francesco s'era morto in quel luogo, - Agostino, che a Siena era |
| 30 |
|
rimaso per servigio del Publico, si morì mentre andava facendo il di- |
| |
|
segno degl'ornamenti della detta fonte di piazza, e fu in Duomo orre- |
| |
|
volmente sepellito. Non ho già trovato, e però non posso alcuna cosa |
| |
|
dirne, né come né quando morisse Agnolo, né manco altre opere d'im- |
| |
|
portanza di mano di costoro: e però sia questo il fine della Vita loro. |
| 35 |
|
Ora, perché sarebbe senza dubbio errore, seguendo l'ordine de' |
| |
|
tempi, non fare menzione d'alcuni, che se bene non hanno tante |
| |
|
cose adoperato che si possa scrivere tutta la vita loro, hanno nondi- |
| |
|
meno in qualche cosa aggiunto commodo e bellezza all'arte et al |
| |
|
mondo, pigliando occasione da quello che di sopra si è detto del Ve- |
| 40 |
|
scovado d'Arezzo e della Pieve dico che Pietro e Paulo orefici aretini, |