| |
|
truova essere stato discepolo del medesimo un Francesco detto di |
| |
|
maestro Giotto, del quale non so altro ragionare. |
| |
|
Guglielmo da Forlì fu anch'egli discepolo di Giotto, et oltre a molte |
| |
|
altre opere fece in S. Domenico di Forlì sua patria la capella dell'al- |
| 5 |
|
tar maggiore. Furono anco discepoli di Giotto Pietro Laurati [e] Si- |
| |
|
mon Me[m]mi sanesi, Stefano fiorentino e Pietro Cavallini romano. |
| |
|
Ma perché di tutti questi si ragiona nella Vita di ciascun di loro, basti |
| |
|
in questo luogo aver detto che furono discepoli di Giotto; il quale |
| |
|
disegnò molto bene nel suo tempo e di quella maniera, come ne fan- |
| 10 |
|
no fede molte cartepecore disegnate di sua mano di acquerello e |
| |
|
profilate di penna e di chiaro e scuro e lumeggiate di bianco, le quali |
| |
|
sono nel nostro libro de' disegni e sono, a petto a quegli de' maestri |
| |
|
stati inanzi a lui, veramente una maraviglia. |
| |
|
Fu, come si è detto, Giotto ingegnoso e piacevole molto e ne' |
| 15 |
|
motti argutissimo, de' quali n'è anco viva memoria in questa città, |
| |
|
perché oltre a quello che ne scrisse messer Giovanni Boccaccio, |
| |
|
Franco Sacchetti nelle sue Trecento Novelle ne racconta molti e bel- |
| |
|
lissimi; de' quali non mi parrà fatica scriverne al[I.]cuni con le |
| |
|
proprie parole apunto di esso Franco, acciò con la narrazione della |
| 20 |
|
novella si vegghino anco alcuni modi di favellare e locuzioni di que' |
| |
|
tempi. Dice dunque in una, per mettere la rubrica: |
| |
|
A Giotto gran dipintore è dato un palvese a dipignere da un uomo di |
| |
|
picciol affare. Egli facendosene scherne, lo dipigne per forma che colui |
| |
|
rimane confuso. Novella [ . . . ]. |
| 25 |
|
«Ciascuno può avere già udito chi fu Giotto e quanto fu gran |
| |
|
dipintore sopra ogn'altro. Sentendo la fama sua un grossolano [ar- |
| |
|
tefice], et avendo bisogno, forse per andare in castellaneria, di far |
| |
|
dipignere uno suo palvese, sùbito n'andò alla bottega di Giotto, avendo |
| |
|
chi gli portava il palvese drieto; e giunto dove trovò Giotto, disse: |
| 30 |
|
-Dio ti salvi, maestro. Io vorrei che mi dipignessi l'arme mia in |
| |
|
questo palvese-. Giotto, considerando e l'uomo e 'l modo, non disse |
| |
|
altro se non:-Quando il vuo' tu?-,e quel glielo disse. Disse |