| 20 |
|
poco inanzi poter mostrare, che i semplici fanciulli e rozzamente alle- |
| |
|
vati ne' boschi, in sullo esempio solo di queste belle pitture e sculture |
| |
|
della natura con la vivacità del loro ingegno da per se stessi hanno |
| |
|
cominciato a disegnare, quanto più si può e debbe verisimilmente pensare |
| |
|
que' primi uomini, e' quali quanto manco erano lontani dal suo princi- |
| 25 |
|
pio e divina generazione tanto erono più perfetti e di migliore |
| |
|
ingegno, essi da per loro, avendo per guida la natura, per maestro l'in- |
| |
|
telletto purgatissimo, per esempio sì vago modello del mondo, aver dato |
| |
|
origine a queste nobilissime arti, e da picciol principio a poco a poco |
| |
|
migliorandole, condottole finalmente a perfezzione? Non voglio già ne- |
| 30 |
|
gare che e' non sia stato un primo che cominciasse, ché io so molto bene |
| |
|
che e' bisognò che qualche volta e da qualcuno venissi il principio; né |
| |
|
anche negherò esser stato possibile che l'uno aiutassi l'altro et insegnassi |
| |
|
et aprissi la via al disegno, al colore et al rilievo, perché io so che l'arte |
| |
|
nostra è tutta imitazione della natura principalmente, e poi, per chi |
| 35 |
|
da sé non può salir tanto alto, delle cose che da quelli che miglior' maestri |
| |
|
di sé giudica sono condotte: ma dico bene che il volere determinatamente |
| |
|
affermare chi costui o costoro fussero è cosa molto pericolosa a giudicare |
| |
|
e forse poco necessaria a sapere, poi che veggiamo la vera radice et |