| |
|
arco sopra la porta didentro la chiesa, tre mezze figure, oggi coperte |
| |
|
di bianco per illuminare la chiesa. E nella sala grande del Podestà di |
| |
|
Firenze dipinse il Comune rubato da molti, dove, in forma di giudice |
| |
|
con lo scet[t]ro in mano, lo figurò a sedere e sopra la testa gli pose le |
| 5 |
|
bilance pari per le giuste ragioni ministrate da esso, aiutato da quat- |
| |
|
tro Virtù che sono la Fortezza con l'animo, la Prudenza con le leggi, la |
| |
|
Giustizia con l'armi e la Temperanza con le parole - pittura bella et |
| |
|
invenzione propria e verissimile. Appresso, andato di nuovo a Pa- |
| |
|
doa, oltre a molte altre cose e cappelle che egli vi dipinse, fece nel |
| 10 |
|
luogo dell'Arena una Gloria Mondana che gl'arrecò molto onore e |
| |
|
utile. Lavorò anco in Milano alcune cose che sono sparse per quella |
| |
|
città e che insino a oggi sono tenute bellissime. |
| |
|
Finalmente tornato da Milano, non passò molto che, avendo in |
| |
|
vita fatto tante e tanto bell'opere, et essendo stato non meno buon |
| 15 |
|
cristiano che ecc[ellente] pittore, rendé l'anima a Dio l'anno 1336, |
| |
|
con molto dispiacere di tutti i suoi cittadini, anzi di tutti coloro |
| |
|
che non pure l'avevano conosciuto, ma udito nominare. E fu sepelli- |
| |
|
to, sì come le sue virtù meritavano, onoratamente, essendo stato |
| |
|
in vita amato da ognuno e particolarmente dagl'uomini eccellenti |
| 20 |
|
in tutte le professioni, perché, oltre a Dante di cui avemo disopra |
| |
|
favellato, fu molto onorato dal Petrarca, egli e l'opere sue, intantoché |