|
|
Avignone, ma in molti altri luoghi di Francia, molte tavole e pit- |
|
|
ture a fresco bellissime, le quali piacquero infinitamente al Ponti- |
|
|
fice et a tutta la corte. Laonde, spedito che fu, lo licenziò amorevol- |
|
|
mente e con molti doni, onde se ne tornò a casa non meno ricco che |
5 |
|
onorato e famoso, e fra l'altre cose recò il ritratto di quel Papa, il |
|
|
quale diede poi a Taddeo Gaddi suo discepolo: e questa tornata di |
|
|
Giotto in Firenze fu l'anno 1316. |
|
|
Ma non però gli fu conceduto fermarsi molto in Firenze, perché |
|
|
condotto a Padoa per opera de' signori della Scala, dipinse nel Santo, |
10 |
|
chiesa stata fabricata in que' tempi, una capella bellissima. Di lì |
|
|
andò a Verona, dove a messer Cane fece nel suo palazzo alcune pit- |
|
|
ture e particolarmente il ritratto di quel signore, e ne' Frati di |
|
|
San Francesco una tavola. Compiute queste opere, nel tornar- |
|
|
sene in Toscana gli fu forza fermarsi in Ferrara e dipignere in |
15 |
|
servigio di que' signori Estensi, in palazzo et in Santo Agostino, |
|
|
alcune cose che ancor oggi vi si veggiono. Intanto venendo agl'orec- |
|
|
chi di Dante poeta fiorentino che Giotto era in Ferrara, operò di ma- |
|
|
niera che lo condusse a Ravenna dove egli si stava in esilio, e gli fece |
|
|
fare in San Francesco per i signori da Polenta alcune storie in fresco |
20 |
|
intorno alla chiesa che sono ragionevoli. Andato poi da Ravenna a |
|
|
Urbino, ancor quivi lavorò alcune cose. Poi, occorrendogli passar per |
|
|
Arezzo, non potette non compiacere Piero Saccone che molto |
|
|
l'aveva carezzato, onde gli fece in un pilastro della capella mag- |
|
|
giore del Vescovado, in fresco, un San Martino che, tagliatosi il |
25 |
|
mantello nel mezzo, ne dà una parte a un povero che gli è inanzi |
|
|
quasi tutto ignudo. Avendo poi fatto nella badia di Santa Fiore, in |
|
|
legno, un Crucifisso grande a tempera che è oggi nel mezzo di quella |
|
|
chiesa, se ne ritornò finalmente in Firenze, dove fra l'altre cose, |
|
|
che furono molte, fece nel monasterio delle Donne di Faenza |
30 |
|
alcune pitture et in fresco et a tempera, che oggi non sono in essere |
|
|
per esser rovinato quel monasterio. Similmente, l'anno 1322, essendo |
|
|
l'anno innanzi con suo molto dispiacere morto Dante suo amicissimo, |
|
|
andò a Lucca et a richiesta di Castruccio, signore allora di quella |
|
|
città sua patria, fece una tavola in S. Martino, drentovi un Cristo in |
35 |
|
aria e quattro Santi protettori di quella città, cioè S. Piero, S. Regolo, |
|
|
S. Martino e S. Paulino, i quali mostrano di raccomandare un papa et |
|
|
un imperator[e], i quali, secondo che per molti si crede, sono Federi- |
|
|
go Bavaro e Nicola Quinto antipapa. Credono parimente alcuni che |
|
|
Giotto disegnasse a S. Fridiano, nella medesima città di Lucca, il |
40 |
|
Castello e Fortezza della Giusta, che è inespugnabile. |