|
|
pittura che Giotto facesse in quell'opere, che sono tutte vera- |
|
|
mente belle e lodevoli. |
|
|
Finito dunque che ebbe per ultimo il detto S. Francesco, se ne |
|
|
tornò a Firenze, dove giunto dipinse per mandar a Pisa, in una ta- |
5 |
|
vola, un S. Francesco ne l'orribile sasso della Vernia con straordina- |
|
|
ria diligenza, perché oltre a certi paesi pieni d'alberi e di scogli, che |
|
|
fu cosa nuova in que' tempi, si vede nell'attitudini di S. Francesco |
|
|
che con molta prontezza riceve ginocchioni le stìmate, un ardentis- |
|
|
simo disiderio di riceverle et infinito amore verso Gesù Cristo, che in |
10 |
|
aria circondato di Serafini gliele concede con sì vivi affetti che meglio |
|
|
non è possibile immaginarsi. Nel disotto poi della medesima tavola |
|
|
sono tre storie della vita del medesimo, molto belle. Questa tavola, |
|
|
la quale oggi si vede in S. Francesco di Pisa in un pilastro a canto al- |
|
|
l'altar maggiore, tenuta in molta venerazzione per memoria di tanto |
15 |
|
uomo, fu cagione che i Pisani, essendosi finita apunto la fabrica di |
|
|
Camposanto secondo il disegno di Giovanni di Nicola Pisano, come |
|
|
si disse di sopra, diedero a dipignere a Giotto parte delle facciate di |
|
|
dentro; acciò che, come tanta fabrica era tutta di fuori incrostata di |
|
|
marmi e d'intagli fatti con grandissima spesa, coperto di piombo |
20 |
|
il tetto, e dentro piena di pile e sepolture antiche state de' Gentili e |
|
|
recate in quella città di varie parti del mondo, così fusse ornata dentro |
|
|
nelle facciate di nobilissime pitture. |
|
|
Perciò, dunque, andato Giotto a Pisa, fece nel principio d'una |
|
|
facciata di quel Camposanto sei storie grandi in fresco del pa- |
25 |
|
zientissimo Iobbe. E perché giudiziosamente considerò che i mar- |
|
|
mi, da quella parte della fabrica dove aveva a lavorare, erano vòlti |
|
|
verso la marina e che tutti, essendo saligni, per gli scilocchi sem- |
|
|
pre sono umidi e gettano una certa salsedine - sì come i mattoni |
|
|
di Pisa fanno per lo più e che perciò aciecano e si mangiano i co- |
30 |
|
lori e le pitture -, fece fare, perché si conservasse quanto potesse |
|
|
il più l'opera sua, per tutto dove voleva lavorare in fresco un ar[r]ic- |
|
|
ciato overo intonaco o incrostatura che vogliam dire, con calcina, |
|
|
gesso e matton pesto mescolati così a proposito che le pitture che |
|
|
egli poi sopra vi fece si sono insino a questo giorno conservate. |
35 |
|
E meglio starebbono, se la stracurataggine di chi ne doveva aver cura |
|
|
non l'avesse lasciate molto offendere dall'umido, perché il |
|
|
non avere a ciò, come si poteva agevolmente, proveduto, è stato ca- |
|
|
gione che, avendo quelle pitture patito umido, si sono gu[a]ste in |
|
|
certi luoghi e l'incarnazioni fatte nere e l'intonaco scortecciato, senza- |
40 |
|
ché la natura del gesso, quando è con la calcina mescolato, è d'infracidare |