| |
|
PROEMIO |
| 20 |
|
Solevano gli spiriti egregii in tutte le azzioni loro, per uno acceso de- |
| |
|
siderio di gloria, non perdonare ad alcuna fatica, quantunche gravis- |
| |
|
sima, per condurre le opere loro a quella perfezzione che le rendesse stu- |
| |
|
pende e maravigliose a tutto il mondo; né la bassa fortuna di molti po- |
| |
|
teva ritardare i loro sforzi del pervenire a' sommi gradi, sì per vivere |
| 25 |
|
onorati e sì per lasciare ne' tempi avenire eterna fama d'ogni rara loro |
| |
|
eccellenza. Et ancora che di così laudabile studio e desiderio fussero in |
| |
|
vita altamente premiati dalla liberalità de' principi e dalla virtuosa am- |
| |
|
bizione delle republiche, e dopo morte ancora perpetuati nel conspetto |
| |
|
del mondo con le testimonanze delle statue, delle sepulture, delle me- |
| 30 |
|
daglie et altre memorie simili, la voracità del tempo nondimeno si vede |
| |
|
manifestamente che non solo ha scemate le opere proprie e le altrui |
| |
|
onorate testimonanze di una gran parte, ma cancellato e spento i nomi |
| |
|
di tutti quelli che ci sono stati serbati da qualunque altra cosa che |
| |
|
dalle sole vivacissime e pietosissime penne delli scrittori. La qual cosa |
| 35 |
|
più volte meco stesso considerando, e conoscendo non solo con l'esempio |
| |
|
degli antichi ma de' moderni ancora che i nomi di moltissimi vecchi e |