| |
|
averanno di buono, d'utile e di giovevole, obbligo in tutto a Vostra |
| |
|
Eccellenza illustrissima, poiché, in stando io al servigio di Lei, |
| |
|
ho avuto, con lo ozio che Le è piaciuto di darmi e col maneggio di |
| |
|
molte anzi infinite Sue cose, comodità di mettere insieme e dare al |
| 5 |
|
mondo tutto quello che al perfetto compimento di questa opera |
| |
|
parea si richiedesse. E non sarebbe quasi impietà nonché ingra- |
| |
|
titudine che io ad altri dedicassi queste Vite o che gl'artefici da |
| |
|
altri che da Voi riconoscessino qualunque cosa in esse averanno di |
| |
|
giovamento o piacere, quando non pure col Vostro aiuto e favore |
| 10 |
|
uscirono da prima et ora di nuovo in luce, ma siete Voi, ad immita- |
| |
|
zione degli avoli Vostri, solo padre, signore et unico protet[t]ore di |
| |
|
esse nostre arti ? Onde è bene degna e ragionevole cosa che da quelle |
| |
|
sieno fatte, in Vostro servigio et a Vostra eterna e perpetua memoria, |
| |
|
tante pitture e statue nobilissime e tanti maravigliosi edifizii di tutte |
| 15 |
|
le maniere. |
| |
|
Ma se tutti Vi siamo, che siamo infinitamente, per queste e altre |
| |
|
cagioni obbligatissimi, quanto più Vi debbo io che ho da Voi sem- |
| |
|
pre avuto (così al desio e buon volere avesse risposto l'ingegno e la |
| |
|
mano) tante onorate occasioni di mostrare il mio poco sapere, che, |
| 20 |
|
qualunque egli sia, a grandissimo pez[z]o non agguaglia nel suo grado |
| |
|
la grandezza dell'animo Vostro e la veramente reale magnificenza ? |
| |
|
Ma che fo io ? è pur meglio che così me ne stia, che ch'io mi metta |
| |
|
a tentare quello che a qualunche e più alto e nobile ingegno, nonché |
| |
|
al mio piccolissimo, sarebbe del tutto impossibile. |
| 25 |
|
Accetti dunque Vostra Eccellenza illustrissima questo mio, anzi |
| |
|
pur Suo, libro delle Vite degli artefici del disegno, et a somiglianza |
| |
|
del grande Iddio più all'animo mio et alle buone intenzioni che |
| |
|
all'opera riguardando, da me prenda ben volentieri non quello che |
| |
|
io vorrei e doverrei, ma quello che io posso. |
| 30 |
|
Di Fiorenza, alli 9 di gennaio 1568. |
| |
|
Di Vostra Eccell[enza] Illustrissima obligatissimo servitore |
| |
|
Giorgio Vasari. |