| |
|
sono tre teste, et allargandosi l'uomo con le braccia, apre apunto tanto |
| |
|
quanto egli è alto. Ma non si debbe usare altra miglior misura che il |
| |
|
giudizio dello occhio, il quale, se bene una cosa sarà benissimo misurata |
| 20 |
|
et egli ne rimanghi offeso, non resterà per questo di biasimarla. Però di- |
| |
|
ciamo, che se bene la misura è una retta moderazione da ringrandire le |
| |
|
figure talmente che le altezze e le larghezze, servato l'ordine, faccino |
| |
|
l'opera proporzionata e graziosa, lo occhio nondimeno ha poi con il giu- |
| |
|
dizio a levare et ad aggiugnere, secondo che vedrà la disgrazia dell'opera, |
| 25 |
|
talmente che e' le dia giustamente proporzione, grazia, disegno e perfe- |
| |
|
zione, acciò che ella sia in sé tutta lodata da ogni ottimo giudizio. E |
| |
|
quella statua o figura che averà queste parti, sarà perfetta di bontà, di |
| |
|
bellezza, di disegno e di grazia. E tali figure chiameremo tonde, purché |
| |
|
si possino vedere tutte le parti finite, come si vede ne l'uomo girandolo |
| 30 |
|
a torno; e similmente poi l'altre che da queste dependono. |
| |
|
Ma e' mi pare oramai tempo da venire a le cose più particulari. |