| |
|
decoro, arte o ordine nessuno - tutte le cose loro mostruose e |
| |
|
peggio che le tedesche. |
| |
|
Ma tornando a proposito di questo modo di lavorare, è scorso |
| |
|
l'uso, che già è nominato questo ordine da alcuni composto, da altri |
| 5 |
|
latino e per alcuni altri italico. La misura dell'altezza di questa co- |
| |
|
lonna vuole essere dieci teste, la base sia per la metà della grossezza |
| |
|
della colonna e misurata simile alla corinta, come ne appare in Roma |
| |
|
all'arco di Tito Vespasiano. E chi vorrà far canali in questa colonna, |
| |
|
può fargli simili alla ionica o come la corinta o come sarà l'animo di |
| 10 |
|
chi farà l'architettura di questo corpo, ch'è misto con tutti gli |
| |
|
ordini. I capitelli si posson fare simili ai corinti, salvo che vuole es- |
| |
|
sere più la cimasa del capitello e le volute o viticci alquanto più gran- |
| |
|
di, come si vede all'arco suddetto. L'architrave sia tre quarti della |
| |
|
grossezza della colonna et il fregio abbia il resto pien di mensole, e |
| 15 |
|
la cornice quanto l'architrave, ché l'ag[g]etto la fa diventar maggiore, |
| |
|
come si vede nell'ordine ultimo del Culiseo di Roma; et in dette |
| |
|
mensole si possono far canali a uso di tigrifi e altri intagli secondo il |
| |
|
parere dell'architetto; et il zoccolo, dove posa su la colonna, ha da es- |
| |
|
sere alto due quadri, e così le sue cornici a sua fantasia o come gli |
| 20 |
|
verrà in animo di farle. |
| |
|
Usavano gli antichi o per porte o sepolture o altre specie d'ornamenti, |