20 |
|
canale altro che il canto vivo. Di questa ragione opera n'è in Roma al |
|
|
Foro Boario ch'è ricchissima, e d'un'altra sorte le cornici egli altri mem- |
|
|
bri al Teatro di Marcello, dove oggi è la piazza Montanara, nella quale |
|
|
opera non si vede base e quelle che si veggono son corinte. Et è openione |
|
|
che gli antichi non le facessero et in quello scambio vi mettessero un dado |
25 |
|
tanto grande quanto teneva la base; e di questo n'è il riscontro a Roma al |
|
|
Carcere Tulliano, dove son capitelli ricchi di membri più che gli altri che si |
|
|
sian visti nel dorico. Di questo ordine medesimo n'ha fatto Antonio |
|
|
da San Gallo il cortile di casa Farnese in Campo di Fiore a Roma, il |
|
|
quale è molto ornato e bello, benché continuamente si vede di questa ma- |
30 |
|
niera tempii antichi e moderni, così palazzi, i quali per la sodezza e |
|
|
collegazione delle pietre son durati e mantenuti più che non hanno fatto |
|
|
tutti gli altri edificii. |
|
|
L'ordine ionico, per essere più svelto del dorico, fu fatto dagli antichi a |
|
|
imitazione delle persone che sono fra il tenero e il robusto, e di questo |
35 |
|
rende testimonio lo averlo essi adoperato e messo in opera ad Apolline, |
|
|
a Diana et a Bacco e qualche volta a Venere. Il zoccolo che regge la sua |
|
|
colonna lo fanno alto un quadro e mezzo e largo un quadro, e le cornici sue |
|
|
di sopra e di sotto secondo questo ordine. La sua colonna è alta otto teste |