|
|
Greci ma di tutto il mondo, misero l'opera composta in cima, per |
|
|
averla i Toscani composta di pių maniere, e la misero sopra tutte |
|
|
come superiore di forza, grazia e bellezza e come pių apparente del- |
|
|
l'altre avendo a far corona all'edificio, ché, per esser ornata di be' |
5 |
|
membri, fa nell'opra un finimento onoratissimo e da non desiderarlo |
|
|
altrimenti. E per tornare al lavoro dorico, dico che la colonna si fa di |
|
|
sette teste d'altezza, et il suo zoccolo ha da essere poco manco d'un |
|
|
quadro e me[z]zo di altezza e larghezza un quadro, facendoli poi so- |
|
|
pra le sue cornici e di sotto la sua fascia col bastone e due piani, se- |
10 |
|
condo che tratta Vitruvio; e la sua base e capitello tanto d'altezza |
|
|
una quanto l'altra, computando del capitello dal collarino in su; la |
|
|
cornice sua col fregio et architrave appiccata, risaltando a ogni dirit- |
|
|
tura di colonna con que' canali che gli chiamano tigrifi ordinariamente, |
|
|
che vengono partiti fra un risalto e l'altro un quadro, dentrovi o te- |
15 |
|
ste di buoi secche, o trofei o maschere o targhe o altre fantasie. |
|
|
Serra l'architrave risaltando con una lista i risalti, e da pič fa un pia- |
|
|
netto sottile tanto quanto tiene il risalto, a pič del quale fanno sei |
|
|
campanelle per ciascuno chiamate gocce dagli antichi. E se si ha da |
|
|
vedere la colonna accanalata nel dorico, vogliono essere venti facce |
20 |
|
in cambio de' canali, e non rimanere fra canale e canale altro che il |