Volume 1

Edizione Giuntina
    diritta. Facciasi poi che le pietre di detto fregio non posino sopra l'ar-
    chitrave e non s'accostino un dito, perciò che facendo arco, viene a
    reggersi da sé e non caricar l'architrave. Facciasi poi dalla parte di den-
    tro, per ripieno di detto fregio, un arco piano di mattoni alto quanto
5   il fregio, che stringa fra dado e dado sopra le colonne. Facciasi dipoi
    un pezzo di cornicione largo quanto il dado sopra le colonne, il quale
    abbia le commettiture dinanzi come il fregio, e di dentro sia detta
    cornice, come il dado, a quartabuono, usando diligenza che si faccia,
    come il fregio, la cornice di tre pezzi, de' quali due dalle bande strin-
10   ghino di dentro a cassetta il pezzo di mezzo della cornice sopra il
    dado del fregio. E avertasi che il pezzo di mezzo della cornice vada
    per canale a cassetta, in modo che stringa i due pezzi dalle bande e
    serri a guisa d'arco. Et in questo modo di far può veder ciascuno che
    il fregio si regge da sé, e così la cornice, la quale posa quasi tutta in
15   sull'arco di mattoni. E così aiutandosi ogni cosa da per sé, non vie-
    ne a regger l'architrave altro che il peso di se stesso, senza perico-
    lo di rompersi giamai per troppo peso. E perché la sperienza ne
    dimostra questo modo esser sicurissimo, ho voluto farne particula-
    re menzione a commodo e beneficio universale, e massimamente
20   conoscendosi che il mettere, come gl'antichi fecero, il fregio e la
    cornice sopra l'architrave, che egli si rompe in spazio di tempo e
    forse per accidente di terremuoto o d'altro, non lo defendendo aba-
    stanza l'arco che si fa sopra il detto cornicione. Ma girando archi
    sopra le cornici fatte in questa forma, incatenandolo al solito di
25   ferri, assicura il tutto da ogni pericolo e fa eternamente durar l'e-
    dificio.
    Diciamo adunque, per tornar a proposito, che questa sorte di la-
    voro si può usare solo da sé et ancora metterlo nel secondo ordine da
    basso sopra il rustico, et alzando mettervi sopra un altro ordine va-
30   riato, come ionico o corinto o composto, nella maniera che mostra-
    rono gli antichi nel Culiseo di Roma, nel quale ordinatamente usa-
    rono arte e giudicio. Perché, avendo i Romani trionfato non solo de'
- pagina 60 -

Edizione Torrentiniana
    Diremo adunque che questa sorte di lavoro si può usare solo da sé
    et ancora metterlo nel secondo ordine da basso sopra il rustico, et alzan-
35   do mettervi sopra uno altro ordine variato, come ionico o corinto o com-
    posto, nella maniera che mostrarono gli antichi nel Culiseo di Roma, nel
    quale ordinatamente usarono arte e giudicio. Perché, avendo i Romani
    trionfato non solo de' Greci ma di tutto il mondo, misero l'opra composta
- pagina 60 -
pagina precedentepagina successiva