| |
|
sorte pietra fecero le più mirabili fabriche et edifici che facessero, |
| |
|
come sono i Colisei e l'Erario da San Cosmo e Damiano e molti altri |
| |
|
edifici, e ne mettevano ne' fondamenti delle lor fabriche infinito |
| |
|
numero; e lavorandoli non furon molto curiosi di farli finire, ma se |
| 5 |
|
ne servivano rusticamente, e questo forse facevano perché han- |
| |
|
no in sé una certa grandezza e superbia. Ma ne' giorni nostri s'è tro- |
| |
|
vato chi gli ha lavorati sottilissimamente, come si vide già in quel tem- |
| |
|
pio tondo che cominciarono e non finirono, salvo che tutto il basa- |
| |
|
mento, in sulla piazza di San Luigi i Francesi in Roma; il quale fu |
| 10 |
|
condotto da un francese chiamato Maestro Gian, che studiò l'arte |
| |
|
dello intaglio in Roma e divenne tanto raro che fece il principio di |
| |
|
questa opera - la quale poteva stare al paragone di quante cose eccel- |
| |
|
lenti antiche e moderne che si sian viste - d'intaglio di tal pietra, per |
| |
|
aver straforato sfere di astrologi et alcune salamandre nel fuoco, im- |
| 15 |
|
prese reali, et in altre libri aperti con le carte lavorati con diligenza, |
| |
|
trofei e maschere, le quali rendono, dove sono, testimonio della ec- |
| |
|
cellenza e bontà da poter lavorarsi quella pietra simile al marmo, an- |
| |
|
corché sia rustica; e recasi in sé una grazia per tutto, vedendo quella |
| |
|
spugnosità de' buchi unitamente, che fa bel vedere. Il qual principio |
| 20 |
|
di tempio, essendo imperfetto, fu levato dalla nazione franzese, e le |