|   | 
  | 
sorte per far maggiori e minori buche, e gli servon questi per finire  | 
|   | 
  | 
ogni sorte di lavoro e condurlo a perfezzione.  | 
|   | 
  | 
De' marmi bianchi venati di bigio gli scultori e gli architetti ne  | 
|   | 
  | 
fanno ornamenti per porte e colonne per diverse case, servonsene  | 
| 5 | 
  | 
per pavimenti e per incrostatura nelle lor fabriche, e gli adoperano a  | 
|   | 
  | 
diverse sorti di cose; similmente fanno di tutti i marmi mischiati.  | 
|   | 
  | 
I marmi cipollini sono un'altra specie, di grana e colore differente,  | 
|   | 
  | 
e di questa sorte n'è ancora altrove che a Carrara; e questi il più pen- | 
|   | 
  | 
dono in verdiccio e son pieni di vene, che servono per diverse cose  | 
| 10 | 
  | 
e non per figure. Quegli che gli scultori chiamano saligni - che ten- | 
|   | 
  | 
gono di congelazione di pietra - per esservi que' lustri ch'appariscono  | 
|   | 
  | 
nel sale e traspaiono alquanto, è fatica assai a farne le figure, perché  | 
|   | 
  | 
hanno la grana della pietra ruvida e grossa e perché ne' tempi umidi  | 
|   | 
  | 
gocciano acqua di continuo, overo sudano. Quegli che si dimandano  | 
| 15 | 
  | 
campanini son quella sorte di marmi che suonano quando si lavora- | 
|   | 
  | 
no et hanno un certo suono più acuto degli altri; questi son duri e  | 
|   | 
  | 
si schiantano più facilmente che l'altre sorti sudette, e si cavano a  | 
|   | 
  | 
Pietrasanta.  | 
|   | 
  | 
A Seravezza ancora in più luoghi et a Campiglia si cavano alcuni  | 
| 20 | 
  | 
marmi che sono, per la maggior parte, bonissimi per lavoro di qua- | 
|   | 
  | 
dro e ragionevoli ancora alcuna volta per statue; et in quel di Pisa,  |