| 20 | 
  | 
 per la sepoltura fatta in Napoli da Giovan da Nola, scultore eccellente,  | 
|   | 
  | 
a don Pietro di Toledo viceré di quel regno, che tutti i marmi gli furon  | 
|   | 
  | 
donati e condotti in Napoli dallo illustrissimo et eccellentissimo signore  | 
|   | 
  | 
Cosmo de' Medici duca di Fiorenza, la quale opra si conduce in Ispagna.  | 
|   | 
  | 
Questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e più pastose e morbide  | 
| 25 | 
  | 
a lavorarle, e se le dà bellissimo pulimento più ch'ad altra sorte di marmo.  | 
|   | 
  | 
Vero è che si viene talvolta a scontrarsi in alcune vene, domandate dagli  | 
|   | 
  | 
scultori smerigli, i quali sogliono rompere i ferri. Questi marmi si abboz- | 
|   | 
  | 
zano con una sorte di ferri chiamati subbie che hanno la punta a guisa di  | 
|   | 
  | 
pali a facce, e più grossi e sottili; e dipoi seguitano con scarpelli detti cal- | 
| 30 | 
  | 
cagnuoli, i quali nel mezzo del taglio hanno una tacca, e così con più sot- | 
|   | 
  | 
tili di mano in mano che abbiano più tacche e' gli intaccano, quando sono  | 
|   | 
  | 
arruotati con uno altro scarpello. E questa sorte di ferri chiamano gra- | 
|   | 
  | 
dine, perché con esse vanno gradinando e riducendo a fine le lor figure, do- | 
|   | 
  | 
ve poi con lime di ferro diritte e torte vanno levando le gradine che  | 
| 35 | 
  | 
son restate nel marmo, e così poi con la pomice, arruotando a poco a  | 
|   | 
  | 
poco, gli fanno la pelle ch'e' vogliano; e tutti gli strafori che fanno, per non  | 
|   | 
  | 
intronare il marmo gli fanno con trapani di minore e maggior grandezza  | 
|   | 
  | 
e di peso di dodici libre l'uno e qualche volta venti, ché di questi ne hanno  |