|
|
erano finissimi e se ne servivano ancora tutti quegli che intagliavano |
|
|
capitegli, ornamenti et altre cose di marmo per l'architettura; e vi |
|
|
eran saldezze grandissime di pezzi, come appare ne' Giganti di Mon- |
|
|
tecavallo di Roma e nel Nilo di Belvedere e in tutte le più degne e |
5 |
|
celebrate statue. E si conoscono esser greche, oltra il marmo, alla |
|
|
maniera delle teste et alla acconciatura del capo et ai nasi delle figure, |
|
|
i quali sono dall'appiccatura delle ciglia alquanto quadri fino alle nare |
|
|
del naso. E questo si lavora coi ferri ordinarii e coi trapani, e si gli dà |
|
|
il lustro con la pomice e col gesso di Tripoli, col cuoio e struffoli |
10 |
|
di paglia. |
|
|
Sono nelle montagne di Carrara, nella Carfagnana, vicino ai monti |
|
|
di Luni, molte sorti di marmi, come marmi neri et alcuni che trag- |
|
|
gono in bigio et altri che sono mischiati di rosso, e alcuni altri che |
|
|
son con vene bigie, che sono crosta sopra a' marmi bianchi, |
15 |
|
perché non son purgati: anzi, offesi dal tempo, dall'acqua e dalla ter- |
|
|
ra, piglian quel colore. Cavansi ancora altre specie di marmi che son |
|
|
chiamati cipollini e saligni e campanini e mischiati, e per lo più |
|
|
una sorte di marmi bianchissimi e lattati che sono gentili e in tutta |
|
|
perfezzione per far le figure. E vi s'è trovato da cavare saldezze |
20 |
|
grandissime, e se n'è cavato ancora a' giorni nostri pezzi di nove braccia |