| |
|
fortissimamente col sangue di becco e lavorate a guisa di punte di |
| |
|
diamanti, con le quali picchiando minutamente in sul porfido e scan- |
| |
|
tonandolo a poco a poco il meglio che si può, si riduce pur finalmente |
| |
|
o a tondo o a piano come più aggrada all'artefice, con fatica e tempo |
| 5 |
|
non picciolo, ma non già a forma di statue- ché di questo non ab- |
| |
|
biamo la maniera -, e si gli dà il pulimento con lo smeriglio e |
| |
|
col cuoio strofinandolo, che viene di lustro molto pulitamente lavo- |
| |
|
rato e finito. |
| |
|
Et ancorché ogni giorno si vadino più assottigliando gl'ingegni |
| 10 |
|
umani e nuove cose investigando, nondimeno anco i moderni, che |
| |
|
in diversi tempi hanno per intagliar il porfido provato nuovi modi, di- |
| |
|
verse tempre et acciai molto ben purgati, hanno, come si disse di so- |
| |
|
pra, insino a pochi anni sono faticato invano. E pur l'anno 1553, |
| |
|
avendo il signor Ascanio Colonna donato a papa Giulio III una |
| 15 |
|
tazza antica di porfido bellissima larga sette braccia, il Pontefice per |
| |
|
ornarne la sua vigna ordinò, mancandole alcuni pezzi, che la fusse |
| |
|
restaurata; per che, mettendosi mano all'opera e provandosi molte |
| |
|
cose per consiglio di Michelagnolo Buonarroti e d'altri eccellentis- |
| |
|
simi maestri, dopo molta lunghezza di tempo fu disperata l'impresa, |
| 20 |
|
massimamente non si potendo in modo nessuno salvare alcuni canti |
| |
|
vivi come il bisogno richiedeva. E Michelagnolo, pur avezzo alla du- |
| |
|
rezza de' sassi, insieme con gl'altri se ne tolse giù né si fece altro. |
| |
|
Finalmente, poi che niuna altra cosa in questi nostri tempi mancava |
| |
|
alla perfezzione delle nostr'arti che il modo di lavorare perfetta- |
| 25 |
|
mente il porfido, acciò che neanco questo si abbia a disiderare, si è |
| |
|
in questo modo ritrovato. Avendo l'anno 1555 il signor duca Cosimo |
| |
|
condotto dal suo palazzo e giardino de' Pitti una bellissima acqua nel |
| |
|
cortile del suo principale palazzo di Firenze per farvi una fonte di |
| |
|
straordinaria bellezza, trovati fra i suoi rottami alcuni pezzi di por- |
| 30 |
|
fido assai grandi, ordinò che di quelli si facesse una tazza col suo piede |
| |
|
per la detta fonte; e per agevolar al maestro il modo di lavorar il |