| 20 |
|
Degnisi adunque l'Eccellenzia Vostra d'accettarla, di favorirla e, se |
| |
|
da l'altezza de' Suoi pensieri Le sarà concesso, talvolta di leggerla, |
| |
|
riguardando a la qualità delle cose che vi si trattano et a la pura mia in- |
| |
|
tenzione, la quale è stata non di procacciarmi lode come scrittore, ma, |
| |
|
come artefice, di lodar l'industria et avvivar la memoria di quegli che, |
| 25 |
|
avendo dato vita et ornamento a queste professioni, non meritano che |
| |
|
i nomi e l'opere loro siano in tutto, così come erano, im preda della |
| |
|
morte e della oblivione. Oltra che, in un tempo medesimo, con l'esempio |
| |
|
di tanti valenti uomini e con tante notizie di tante cose che da me |
| |
|
sono state raccolte in questo libro, ho pensato di giovar non poco a' |
| 30 |
|
professori di questi esercizii e di dilettare tutti gli altri che ne hanno |
| |
|
gusto e vaghezza. Il che mi sono ingegnato di fare con quella accuratez- |
| |
|
za e con quella fede che si ricerca alla verità della storia e delle cose |
| |
|
che si scrivono. Ma se la scrittura, per essere incolta e così naturale |
| |
|
com'io favello, non è degna de lo orecchio di Vostra Eccellenzia né de' |
| 35 |
|
meriti di tanti chiarissimi ingegni, scusimi, quanto a loro, che la penna |
| |
|
d'un disegnatore, come furono essi ancora, non ha più forza di linear- |
| |
|
li e d'ombreggiarli; e quanto a Lei, mi basti che Ella si degni di gra- |
| |
|
dire la mia semplice fatica, considerando che la necessità di procacciarmi |