| 20 |
|
dagli illustrissimi antichi Suoi con ogni sorte di premii e di onori in- |
| |
|
citati et aiutati a mettere in opera, si può dire che nel Suo stato, anzi |
| |
|
nella Sua felicissima casa, siano rinate, e per benefizio de' Suoi mede- |
| |
|
simi abbia il mondo queste bellissime arti ricuperate e che per esse |
| |
|
nobilitato e rimbellito si sia. Onde, per l'obligo che questo secolo, que- |
| 25 |
|
ste arti e questa sorte d'artefici debbono comunemente agli Suoi et a |
| |
|
Lei come erede della virtù loro e del lor patrocinio verso queste profes- |
| |
|
sioni, e per quello che Le debbo io particularmente per avere imparato |
| |
|
da loro, per esserLe suddito, per esserLe devoto, perché mi sono allevato |
| |
|
sotto Ippolito cardinale de' Medici e sotto Alessandro suo antecessore, |
| 30 |
|
e perché sono infinitamente tenuto alle felici ossa del magnifico Otta- |
| |
|
viano de' Medici, dal quale io fui sostentato, amato e difeso mentre |
| |
|
che e' visse - per tutte queste cose, dico, e perché da la grandezza del |
| |
|
valore e della fortuna Sua verrà molto di favore a quest'opera e da l'in- |
| |
|
telligenza ch'Ella tiene del suo soggetto meglio che da nessuno altro |
| 35 |
|
sarà considerata l'utilità di essa e la fatica e la diligenza fatta da me |
| |
|
per condurla, mi è parso che a l'Eccellenzia Vostra solamente si con- |
| |
|
venga di dedicarla e sotto l'onoratissimo nome Suo ho voluto che ella |
| |
|
pervenga a le mani degli uomini. |